CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] 25 maggio 1856, giorno della sua morte.
Nel '53 aveva dato alle stampe i primi ventotto canti di un grande poema (romanzi); Il soldato di Mortara, La bella bolognese (racconti); Il montanaro, Le bellezze storiche di Roma (poemetti); una ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] in seguito dei guelfi bianchi e guelfi neri, dopo l'attuazione degli ordinamenti di giustizia compiuta da Giano Della Bella, negli anni a cavallo fra il Due e il Trecento.
Il giornodi calendimaggio del 1300 - stando a Giovanni Villani - nel corso ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] , occupando uno dei primi posti nell’arte della pittura in quella città».
La chiesa servita di S. Barnaba accolse negli anni Trenta varie opere di Orioli: la bella Madonna col Bambino e s. Filippo Benizi (1730); sette immagini dei Ss. fondatori dell ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] soprattutto come esecutore di quest'ultimo strumento, tanto che il concerto fu replicato qualche giorno dopo (Barblan, p 1954, III, p. 64) la defini una bella e brava attrice che fu meno amata di quanto in realtà meritasse, e che inoltre possedeva ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] era cugina del conestabile Carlo di Borbone e passava per essere "très belle"; "bella et accompagnata da molte . Giovanni, assente il padre troppo malato e pure M., proprio quel giorno aggredita dalla dissenteria e dalla febbre. Il 26 M. era "grave ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] quando Dino Risi lo scelse per il cast di Poveri ma belli (prodotto da Goffredo Lombardo per la Titanus, . 752 s.
Periodici e quotidiani: A. Porro, Le ambizioni di un bullo malinconico, in Settimo giorno, 1959; R. S. ha abbandonato il cinema, in la ...
Leggi Tutto
SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco
Carmine Pinto
– Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello.
La famiglia apparteneva alle fasce [...] Bella, Salandra, Ruvo del Monte, Pietragalla, che registrarono solo piccoli successi locali. Summa fu tra i più decisi a volere attaccare di , disperdendola e ferendo anche il fratello di Summa, che qualche giorno dopo morì.
Ninco Nanco, per motivi ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] l'impressione di particolari ore del giorno, pascoli alpini (il segantiniano Alti pascoli: alpe di Camaggiore, ripr .
Fonti e Bibl.: F. Fontana, Pennelli e scalpelli. Esposizione internazionale dibelle arti. Roma 1883, Milano 1883, pp. 21, 151; A. ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] di Rinaldo Ariosto, cugino del poeta, che nel 1506 aveva sposato la fiorentina Creusa Strozzi). Si sa che nel 1507 la B., ch'era giovane e bella e molti doc.); G. Fatini, Le "Rime" di L. Ariosto, in Giorn. stor. d. lett. ital., Supplemento, XXV (1934 ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] che deruba la giovane e bella attrice dopo averla colmata di gardenie e di attenzioni, viene ingentilita da di G. Amato con Olga Villi e Totò, Domani è un altro giorno (1950) di L. Moguy con Laura Gore e Anna Maria Pierangeli, Don Camillo (1951) di ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...