GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] virginale apparsa in un'aura di splendore sul monte Gianicolo, Filenio confida i suoi affanni amorosi per la bella e crudele Lucida, che, tempo e la stagione/ e 'l punto e l'ora e 'l giorno e 'l mese e l'anno"), viene a volte evaso dalla inclinazione ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] , Annales civitatis Utini, XCIII, c. 32r-v), ottenne col compenso di 100 ducati annui, oltre a una mansioneria e all’altare di S. Odorico; qualche giorno più tardi ottenne anche l’altare di S. Gregorio con l’obbligo d’insegnar il canto ai chierici e ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] fu chiamata Betta. Avevano voluto conferirle quel nome per ricordare la bella e colta antenata, amica di Pietro Bembo, di Tiziano, di Giovanni Della Casa, sposa di Lorenzo Massolo.
Dopo l’educazione in monastero, fu destinata al matrimonio ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] un po' l'anima, aprendo la sua casa di città e la bella villa di famiglia, a San Giacomo del Grigiano, alle riunioni clandestine L. Castellazzo. Le rivelazioni di Castellazio del 19 giugno 1852 erano seguite, il giorno dopo, dall'arresto del F ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] è quella del giorno penitenziale del venerdì santo, in Buonaccorso invece quella di una confessione in chiesa di Boemia. In essa si chiede a Carlo, con accenti assolutamente generici (ci si trova di fronte al motivo già dantesco dell’Italia ≪bella ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] circoscrizione parrocchiale di S. Prospero, il 5 marzo 1633, giorno altresì del battesimo (Archivio del battistero di Reggio e basso continuo» di Rascarini (In lode dibella cantatrice; Di reciproco amore). Si tratta in realtà di due terzetti che ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] ’Impero, divenne una Accademia imperiale di scienze e belle lettere. Per conto dell'Istituto di solfato di rame (Memoria sopra il solfato di magnesia che si prepara al monte della Guardia nella Liguria letta alla Società medica di emulazione il giorno ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] di Torino, dove interpretò il ruolo di Lorenzo nella Giovanna di Napoli di E. Petrella, andata in scena il giornodi Natale. Nel 1870, sempre al Regio di espresso da G. Verdi: "Fancelli: bella voce e niente altro" (lettera di G. Verdi al conte O. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] di Ferrara - pur nella sua precarietà - consentiva ai contendenti di licenziare parte delle truppe: si spiegherebbe così la disponibilità dimostrata dal G. qualche giorno ; il G. se li assicurò per la bella cifra di 10.700 ducati d'oro, da versarsi in ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] di Palestrina e poi di Ostia: Omelia pronunziata nella messa pontificale del giorno 26 aprile 1903 presso il santuario di Convergenze e divergenze nella Curia romana di Pio X, in Pio X e il suo tempo, a cura di G. La Bella, Bologna 2003, pp. 481-519 ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...