• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [1737]
Biografie [461]
Storia [211]
Arti visive [159]
Letteratura [148]
Cinema [98]
Religioni [74]
Diritto [65]
Temi generali [56]
Musica [57]
Sport [53]

FERRANTI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI, Pier Francesco Paola Ceschi Lavagetto Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] data 8 nov. 1612 e nel novembre 1613 senza indicazione di giorno. Si può ipotizzare che un figlio cui era stato , Enciclopedia... delle belle arti, Parma 1820, VIII, I, p. 237; [M. Gualandi], Memorie originali ital. risguardanti le belle arti, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINO, Agnese del

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINO, Agnese del Federica Cengarle Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo. Di nobile famiglia [...] lombarda, bella di aspetto, e di qualche cultura, la M. divenne, secondo Biglia con la violenza, amante del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Non è chiaro quando questi si sia invaghito di lei ma, sempre secondo Biglia, la convivenza dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA AMBROSIANA

NANNUZZI, Armando

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nannuzzi, Armando Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 21 settembre 1925 e morto a Ostia (Roma) il 14 maggio 2001. Tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta [...] amore e fantasia (1953) e La bella di Roma (1955), entrambi di Luigi Comencini. Esordì come direttore della fotografia in Lo svitato (1956) di Carlo Lizzani, ma il film che lo rivelò fu La donna del giorno (1957) di Francesco Maselli, uno dei registi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – DUE SOLDI DI SPERANZA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI

SURTEES, Robert L.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Surtees, Robert L. Patrick McGilligan Direttore della fotografia statunitense, nato a Covington (Kentucky) il 9 agosto 1906 e morto a Carmel (California) il 5 gennaio 1985. Artigiano di antico stampo, [...] bruto e la bella) di Vincent Minnelli e nel 1960 con Ben Hur (1959) di William Wyler. Dopo aver conseguito il diploma di scuola secondaria a anno di attività, S. lavorò a due film molto diversi per stile, Same time, next year (Lo stesso giorno, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO – UNIVERSAL PICTURES – PETER BOGDANOVICH

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] era figlia e moglie di scalpellini di Settignano, il borgo sotto Fiesole famoso per le cave della bella pietra serena, che vi «E questa è l’ultima opera che fin a questo giorno di lui s’è vista di pittura, – scrisse il Condivi tre anni dopo – la qual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Willis, Bruce

Enciclopedia on line

Willis, Bruce Attore cinematografico statunitense (n. Idar-Oberstein 1955). Considerato uno degli interpreti più rappresentativi del cinema d'azione statunitense, ha mostrato la propria duttilità recitativa rivestendo [...] . A scuola di gangster, 1991), The player (I protagonisti, 1992), Death becomes her (La morte ti fa bella, 1992), Pulp e Looper; A good day to die hard (2013; Die Hard - Un buon giorno per morire, 2013); Sin City: A Dame to Kill For (Sin City - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PULP FICTION – BRUCE WILLIS – NEW JERSEY – GERMANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Willis, Bruce (2)
Mostra Tutti

Pièrro, Albino

Enciclopedia on line

Poeta (Tursi 1916 - Roma 1995). Il tursitano di P. non ha nulla a che vedere con i fenomeni folclorici o spontanei: vi si avvertono spesso la sorvegliata operazione filologica e lo studio del poeta, convinto [...] sóue («Coltelli al sole», 1973); Nu belle fatte («Una bella storia», in Almanacco dello Specchio, 1975); Com'agghi' 'a fè? («Come debbo fare?», 1977); Si pó' nu jurne («Se poi un giorno», 1983). In Non c'è pizze di munne («Non c'è angolo della terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILNOVISTICI – METAPONTO – TURSI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièrro, Albino (3)
Mostra Tutti

Morétti, Marino

Enciclopedia on line

Morétti, Marino Scrittore (Cesenatico 1885 - ivi 1979). Come poeta (La serenata delle zanzare, 1905; Poesie scritte col lapis, 1910; Poesie di tutti i giorni, 1911; Il giardino dei frutti, 1915; Poesie, 1905-1914, 1919, [...] di Dio (1920, n. ed. 1931); L'isola dell'amore (1920); Né bella né brutta (1921); I due fanciulli (1922, n. ed. 1962); I puri di in sostanza appartengono anche le raccolte di versi L'ultima estate (1969), Tre anni e un giorno (1971) e Le poverazze ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESENATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétti, Marino (2)
Mostra Tutti

Szczypiorski, Andrzej

Enciclopedia on line

Szczypiorski, Andrzej Scrittore polacco (Varsavia 1924 - ivi 2000). Le tragiche esperienze dell'occupazione nazista e del campo di concentramento, variamente filtrate e rielaborate, segnarono la sua opera narrativa, dal ciclo [...] dell'Inquisizione; Początek ("L'inizio", 1986; trad. it. La bella signora Seidenman, 1988); Noc, dzień i noc (1991; trad. it. Notte, giorno e notte, 1996); Autoportret z kobieta ("Autoritratto di una donna", 1994); Gra z ogniem ("Scherzare con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – INQUISIZIONE – VARSAVIA – POLACCO – ARRAS

PIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VI, papa Marina Caffiero PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] la più bella, più dignitosa figura virile». Governò da solo, senza lasciare troppo spazio agli scialbi segretari di Stato che Inscrutabile divinae sapientiae, promulgata il giorno di Natale del 1775 che era anche il giorno del suo genetliaco e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GIORGIO III D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 47
Vocabolario
bèlla di giórno
bella di giorno bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bèlla di nòtte
bella di notte bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali