• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [1737]
Biografie [461]
Storia [211]
Arti visive [159]
Letteratura [148]
Cinema [98]
Religioni [74]
Diritto [65]
Temi generali [56]
Musica [57]
Sport [53]

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] bella presenza, nonché dal suo tenore di vita elegante e sfarzoso. Quando l'Anonimo Romano, autore della Vita di Cola di . 1366, giorno in cui venne redatto un documento con il quale Paolo di Niccolò Capocci de' Papazurri e Paolo di Angelo Foschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giacomo Franca Petrucci Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] ; l'acquisto, il 21 settembre 1462, della terra di Bella (Potenza), già appartenuta al conte del Pulcino; il permesso d'arme di cui è rimasta notizia. Quel giorno circa quattrocento soldati ottomani uscirono dalla città in cerca di vettovaglie; al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAVOULARIS, Dean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tavoularis, Dean Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico statunitense, nato nel 1932 a Lowell (Massachusetts). La sua storia creativa è strettamente legata, nei successi e nei fallimenti, [...] dove l'improvviso salto indietro nel tempo della protagonista gli ha dato quindi modo di ideare una bella ambientazione anni Cinquanta; quindi in Gardens of stone (1987; Giardini di pietra), in Tucker: the man and his dream (1988; Tucker ‒ Un uomo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT DISNEY PRODUCTIONS – MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCIS FORD COPPOLA – EMIGRAZIONE ITALIANA – GRANDE DEPRESSIONE

Westall, Robert

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Westall, Robert Nicola Galli Laforest I poteri magici dei ragazzi Nella seconda metà del Novecento sono apparse in libreria alcune delle più belle storie di guerra e... di gatti: le ha raccontate Robert [...] fine i più coraggiosi e tenaci. Sotto una pioggia di bombe Un altro viaggio incredibile, sotto una pioggia di bombe, è quello di Harry, giovane protagonista di La grande avventura, che è forse la più bella storia su un ragazzo in guerra mai scritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Westall, Robert (1)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Carlo Giuseppe Di Leo Nacque il 14 maggio 1710 a Bella, piccolo centro della Basilicata presso Muro Lucano. Ricevette i primi insegnamenti teologici e giuridici nel seminario vescovile di [...] aver tenuto una condotta immorale, trascorse a Napoli gli ultimi mesi della sua vita in una sorta di esilio volontario, conclusosi il 1° luglio 1778, giorno della sua morte. Postume, furono pubblicate, sempre a Napoli, altre due sue opere: il De iure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hugo, Victor

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hugo, Victor Anna Maria Scaiola Il maestro degli intrecci e dei colpi di scena La vita dello scrittore francese Victor Hugo ha coinciso, dal 1802 al 1885, con le vicende del secolo. Nelle sue opere, [...] Hugo propone di mescolare nell'arte, sul modello di Shakespeare, sublime e grottesco, cioè tragico e comico, bello e brutto, L'ultimo giorno di un condannato a morte scrive le angosce e le speranze di un omicida poche ore prima di essere giustiziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – SCOPERTA DELL'AMERICA – NAPOLEONE BONAPARTE – STATO AUTORITARIO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hugo, Victor (3)
Mostra Tutti

DELLA CROCE, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE, Manfredo Franca Petrucci Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo. Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] di Milano e delle contee di Pavia e d'Angera, e prestare quindi all'imperatore il giuramento di fedeltà. Entrarono a Costanza solennemente il 18 febbr. 1415e il medesimo giorno seppellito nella chiesa di cui era abate e bella quale gli successe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Plinio il Vecchio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Plinio il Vecchio Gianfranco Mosconi Il grande osservatore della natura nel mondo antico Plinio il Vecchio, scrittore latino vissuto nel 1° secolo d.C., è autore della Storia naturale, un’imponente [...] storia delle guerre fra Romani e Germani, Bella Germaniae («Le guerre di Germania»). Scrisse anche la biografia del suo alla zona dell’eruzione nel tentativo di soccorrere la popolazione di Stabia, ma qui, il giorno dopo, morì sulla spiaggia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – PLINIO IL GIOVANE – AUFIDIO BASSO – CAMPANIA – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plinio il Vecchio (4)
Mostra Tutti

WIÉNER, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wiéner, Jean Marta Tedeschini Lalli Compositore e pianista francese, nato a Parigi il 19 marzo 1896 e morto ivi l'8 giugno 1982. Musicista versatile, frequentatore di molti e diversi generi musicali, [...] du jour (1936; L'uomo del giorno), una collaborazione con Julien Duvivier destinata a bella, così dolce). Attivo ancora negli anni Settanta, firmò le musiche di La faute de l'abbé Moret (1970; L'amante del prete) di Georges Franju, Duelle (1976) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINARO, Édouard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Molinaro, Édouard Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 13 maggio 1928. Formatosi nel clima della nascente Nouvelle vague ha poi investito le sue energie nel cinema commerciale, realizzando [...] per l'estate) con Micheline Presle, dal romanzo di M. Clavel, un'opera di grande raffinatezza formale, e La mort de Belle (1961; Chi ha ucciso Bella Shermann?), elegante trasposizione del romanzo di G. Simenon. Con i film successivi, smentendo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 47
Vocabolario
bèlla di giórno
bella di giorno bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bèlla di nòtte
bella di notte bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali