GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] che si condensa in prossimità del suolo, e perciò anche d'estate le nebbie sono frequenti di notte e di prima mattina; d' grandi finestre a sesto acuto aperte a mezzogiorno illuminano questa bella sala gotica di stile cipriota. Il pian terreno, che ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] Aveva sposato Anna Guidarini, figlia d'un fornaio, assai bella e dotata d'una buona voce di soprano, soltanto cinque passione delle accoglienze che Parigi fece al maestro, venuto nell'estate 1843 a consultare uno specialista per la sua sempre più ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] giacinzie, celebrate per tre giorni, alla metà dell'estate. Dalla Laconia il culto di Apollo Amicleo si diffuse e da un'altra replica di Parigi, e quello la cui copia più bella, trovata nella Villa di Domiziano presso il Lago di Paola, alle falde ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] nostro Risorgimento, o, al più, definita come "una bella pagina morale e militare della nostra storia", oppure, con di Roma e di Firenze, agli sbarchi in Francia, si ebbe nell'estate 1944. Vaste zone delle Alpi e degli Appennini, in Piemonte, nella ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] e 2°, nell'inverno tra −2° e −4° e nell'estate tra 6° e 7°. L'interno ha tuttavia un clima continentale assai e profondo. Sull'orlo degli altipiani i fiumi formano spesso delle belle cascate: così il Thjorsárdal forma la cascata Háifoss, alta 120 m ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] la sua posizione. Tenne in particolar modo a mettersi in bella luce di fronte alle città greche, asiatiche e della madre Filippo si vendica devastando orribilmente l'Attica. Nell'estate del 199 i Romani irrompono nella Macedonia superiore, e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] posizioni, condussero a un nuovo momento di tensione nell'estate 1971, quando sembrò possibile un intervento armato del Patto guerre. Dopo aver finito gli studi all'Accademia di belle arti di Bucarest Petrascu intraprende numerosi viaggi in Francia, ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] di legge, passò a quelli giuridici. Un paio di mesi (estate 1685) frequentò lo studio privato del canonico (poi vescovo di . Il maggiore fu che, avendo letto o riletto il De iure belli et pacis di Ugo Grozio, trovò "il quarto auttore da aggiugnersi ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] quali la stella e il fiore in fronte, le liste o listature, la bella faccia, il bevente in bianco, il liscio fra le nari, la testa il calore, questo si ripresenta dalla primavera al principio dell'estate ogni 8-15 e anche 30 giorni.
La durata della ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] nei loro proverbî chiamano rispettivamente cirrinciò, firringò e ghirlindò. L'estate ha la cicala; l'autunno il fringuello; l'inverno l legando una pica fra i rami di un ciliegio tagliato a bella posta e adorno di tutte le primizie della stagione e ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...