Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] prossimi alla stazione, ove si apre dal 1870 la bella piazza circolare intitolata a Guido Monaco, di cui la di 5° 3 per l'inverno, 12° 6 per la primavera, 22° 8 per l'estate e 14° 5 per l'autunno. La quantità media di pioggia è di 909 m., con ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Spoleto è piuttosio rigido d'inverno, e fresco d'estate (tanto che vi accorrono numerosi villeggianti), con piogge 1155 Federico Barbarossa distrugge la città, destinata a risorgere più bella e più ricca e a trovare in breve nel papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] postale nel 1906 e il Museo scolastico svizzero nel 1878. La Società di belle arti esiste dal 1813, la Società di musica dal 1815; risale al o cremagliere permettono ai turisti di spingersi nell'estate in mezzo ai colossi delle Alpi Bernesi e ai ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] po' freddo d'inverno (gennaio −1°,6), fresco d'estate (luglio 18°,2).
Nella pianta è dato riconoscere l'esistenza di in stile tardo gotico. Sui muri delle case rimangono ancora numerose e belle statue di Madonne e santi, tra le altre al Weinmarkt n. ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] 259 km.
Il clima vi è molto mite di inverno, molto caldo in estate e quasi sempre asciutto; d'inverno tuttavia non mancano le giornate umide e un lussureggiante parco presso el-Gīzeh, comprende esemplari belli e assai rari delle specie più varie. ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] Via Recta, il Khān As‛ad Pascià, vasto e di bella architettura, i bazar degli orefici, dei sellai, degli ottonieri, il sheikh damasceno Tāǵ ed-Dīn el-Ḥasanī.
La rivolta drusa dell'estate 1925 trovò a Damasco un centro politico grazie al Partito del ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] La porta del Sole, probabilmente del sec. XIV, è la più bella e più monumentale delle porte moresche. Il ponte di S. Martino data XIX fu occupata dai Francesi dal 1808 al 1813.
Nell'estate del 1936 il nome di Toledo ha avuto risonanza universale, per ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] Corfù. I venti dei quadranti settentrionali, che soffiano durante l'estate nel Mare Egeo, si notano anche a Corfù, con prevalenza occupata dalla cittadella veneziana, la Fortezza Vecchia, con la bella cinta murata e i due cocuzzoli coronati in alto da ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] è frequentatissimo soggiorno invernale e primaverile; nell'estate raccoglie una piccola colonia di bagnanti. Mentre sede vescovile fin dal 987. Ancora più ad oriente, si apre la bella spiaggia di Maiori, Reginnis maior, di dove, per una stretta valle, ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] 1000 mm. annui, cadono di prevalenza in primavera e d'estate; il mese più piovoso è il giugno, il meno piovoso parte e più volte rimaneggiata. Di poco posteriori la torre con bella cella campanaria a trifore di S. Martino e la chiesa rimaneggiata nel ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...