Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I di Baviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] manifestazioni di omaggio, soprattutto da parte del popolo, alla bella e pietosa imperatrice. La morte d'una bimba primogenita, Sofia, interruppe il viaggio imperiale in Ungheria intrapreso nell'estate del 1857. Il 22 agosto 1858 nacque finalmente l ...
Leggi Tutto
SESTRI Levante (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Guido ALMAGIA
Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove [...] , a N. il piano alluvionale del Gromolo, largo un chilometro e più, scende al mare con una bella spiaggia sabbiosa, animatissima d'estate al tempo dei bagni. Sestri è infatti frequentata stazione balneare e anche stazione climatica invernale, essendo ...
Leggi Tutto
Capitale della Colonia Eritrea e capoluogo dell'Hamasèn (v.), posta presso il margine dell'altipiano etiopico, a 2323 m. s. m. e circa 65 km. in linea retta a SO. di Massaua. La città è situata nella vallata [...] carattere temporalesco e abbassano la temperatura dei mesi d'estate, talché la media più alta si ha in primavera del vicario apostolico per l'Eritrea. La cattedrale è una bella e recente costruzione; vi esistono inoltre le missioni cattolica e ...
Leggi Tutto
Figlia di Minosse e di Pasifae (Odissea, XI, 321 segg.). Quando Teseo arriva a Creta insieme con altri giovinetti e giovinette come tributo al Minotauro, Arianna, innamoratasi di Teseo, dà a questo il [...] dall'abbandono dell'inverno alla lussureggiante festosità dell'estate. Come divinità essa presenta notevoli caratteri di somiglianza più celebre monumento relativo a questo mito è però la bella statua di Arianna dormente, opera di età ellenistica, ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città degli Stati Uniti, terzo tra i grandi centri dello stato di Ohio, dopo Cleveland e Cincinnati; occupa il 27° posto tra le grandi città [...] 770 mm., distribuiti in ogni mese dell'anno con prevalenza dell'estate; abbondante la nevosità; prevalgono venti di SO. La popolazione del acquisti fatti nel 1930 e 1933. Contiene la più bella collezione che esista di vasellami e vetri antichi. Sono ...
Leggi Tutto
PIRANO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] (quartiere di Marciano). La cittadina è frequentata in estate per le bagnature e provvista di alberghi, pensioni e Michele o della Madonna della Cintura (sec. XVIII), ha una bella pala sull'altar maggiore, opera giovanile di G. Battista Tiepolo, ...
Leggi Tutto
ANGORA, razze d' - Col nome della città di Angora si indicano tre razze rispettivamente di capre, di conigli e di gatti che sono contraddistinte dal loro pelo lungo, soffice e serico.
La capra d'Angora [...] dare tessuti di valore. La loro caduta è spontanea al principio dell'estate: vengono allora raccolti con cura e se ne ricavano in media cure sono utili per conservare al pelo la sua bella apparenza: si consiglia di pettinarlo periodicamente o di far ...
Leggi Tutto
Città del Messico, capitale dello stato omonimo (v. sotto). È posta a 24° N. e 104° 40′ O., a 1890 m. s. m., alle sorgenti del Río Tunal, affluente del Mezquital. Nel 1921 contava 39.090 ab. Possiede una [...] bella cattedrale cattolica; un istituto di studî secondarî e professionali; ha vetrerie, concerie, 170 nel Bolsón); la primavera, senza piogge, da febbraio a giugno; l'estate, piovosa, da giugno a ottobre: 19° e mezzo nelle mesetas del centro ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Pistoia il 22 giugno 1922. Laureatosi in architettura a Firenze, si trasferisce a Roma nel 1949 per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia. Assistente di L. [...] la rispettiva produzione de La notte brava (1959) e Il bell'Antonio (1960) segna una svolta nel modo di fare cinema (1974) di H. Pinter e lo shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate (1975) nella prosa.
Bibl.: Bolognini, a cura di J.A. Gili, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654)
Lina LORE'
Emilio LAVAGNINO
Nel 1936 la popolazione risultò di 716.402 ab. con un aumento annuo del 0,6% nel quinquennio 1931-36. La più recente stima del 31 dicembre 1947 ha [...]
La guerra passò attraverso l'Umbria, rapidamente, nell'estate 1944; non si ebbero notevoli combattimenti, e quindi Salvatore e nel S. Francesco. Qui è andata distrutta la bella cappella decorata con stucchi del Grimani e pitture del Sermei, ma ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...