VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Milan’, Dei delitti e delle pene, pubblicato a Livorno nell’estate del 1764. Fu lui a correggere e in parte a : a questi «movimenti del cuore» sono dedicate la pagine forse più belle e vibranti dell’opera (ibid., pp. 256-264).
Le vicende della ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] in discussione la Resistenza in quanto lotta antifascista – «la più bella pagina della storia d’Italia» (Ottimismo, 1947, in Scritti monarchica dei preti» (p. 751). In Italia dall’estate del 1949, Salvemini riprese per due anni il suo insegnamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] fece avere il pallium attraverso il vescovo Notkero di Liegi. Nell'estate 990, G. ricevette un'ambasceria che gli consegnò due lettere del il sinodo di Senlis del giugno 990 e poi messo in bella forma da Gerberto di Aurillac. Re Ugo lamentava il fatto ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 24 anni, Janine 30, sei di più. Pochi mesi dopo comprano una bella casa a St.-Adrien, sulla Senna, a pochi chilometri da Rouen, e imposto in due Parigi-Nizza consecutive e, nel corso di quell'estate, è il primo spagnolo a vincere una gara di Coppa del ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] come una scienza e che tra i suoi allievi ha avuto i nomi più belli del nuoto mondiale, da Mark Spitz a Chet Jastremski, da Charles Hickcox , in primavera (o alla fine dell'inverno) e in estate. Vi si accede in base a standard di qualità relativi ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] terminali che la percorrono longitudinalmente. Questa bella riproduzione è dovuta a una tecnica speciale nome di Wouralia. Wouralia sarà protetta dal maltempo invernale, e in estate si nutrirà sul pascolo migliore. Non sarà gravata di pesi e finirà ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] Kiang.
c) La foresta di Conifere della zona fredda
Nella zona fredda l'estate è breve (da 1 a 3 mesi con temperatura >10 °C), .
Oggi i cosmonauti descrivono la Terra e la trovano bella, e i satelliti artificiali ci inviano ogni giorno migliaia ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] la libbra. Poiché era impossibile fornire un materiale così bello a un prezzo inferiore, il mercante le suggerì di I trasporti rientrarono a Venezia fra l'autunno del 1360 e l'estate del 1362; parte dei crediti venne rimborsata a Donato, figlio di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] dei classici italiani e alla composizione delle tragedie attese nell'estate del '75 a Cesana in val di Susa e poi , Bari 1935; G. De Robertis, V. A. introd. al vol. Le più belle pagine di V. A., Milano 1928 e rist. in Saggi, Firenze 1939 (e ibid ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] 15 febbraio circa, dopo il rientro dei convogli partiti in estate; una seconda fiera animava la vita veneziana tra la fine : al riparo da carestia e fame, questa "è la città più bella e più potente del secolo, piena di bellezza e di ogni ben ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...