È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] della carne, un appretto di talco, colla e lichene per dar loro bella apparenza e finezza. Per la lavorazione in cuoio nero il processo d uso di portare scarpe basse sì d'inverno come d'estate e di utilizzare anche tessuti per le tomaie riduceva la ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] la tramontana (poirāz) e il vento di sud (lōdos); in estate il caldo è mitigato dal vento del Mar Nero.
Topografia attuale quella di S. Irene, trasformata oggi in museo d'armi, bell'esempio di basilica con cupola, e quella dei Santi Sergio e Bacco ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] dire solo che l'idea gliene sorse a Valchiusa nell'estate del 1346 e che nel 1357 ne compiva la trascrizione Anche nelle Rime c'è il "conflictus curarum" tra l'amore alle cose belle del mondo - natura, arte, donna - e le bellezze eterne che ci ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] di non capire l'inglese, o d'aver voluto a bella posta rendere lo Sh. ridicolo; cercava nei suoi tentativi R. Piccoli, G. Celenza (il cui notevolissimo Sogno d'una notte d'estate, 1934, è forse la migliore traduzione che si abbia in Italia d'un ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] tutte le stagioni, ma sono più frequenti nell'estate; generalmente essi apportano, con più basse temperature, serenità viali, di costruzioni moderne. Lecce, Taranto e Bari si sono fatte belle città: Bari, che dal '70 in poi ha visto quintuplicare la ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e le nebbie; lungo il periodo del gelo. Al contrario l'estate è calda (in luglio 23°-24°), per cui assai forte . Baudi di Vesme), in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1928); A. E. Brinckmann, Theatrum Novum Pedemontii, ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] ritenuta un fatto normale. Il frutto si sviluppa fra la primavera e l'estate e matura, cioè s'inolia, fra l'autunno e l'inverno, Mission Olive e altre varietà europee; dell'Italia: l'Ascolana, Bella di Spagna; S. Agostino o d'Andria; Giarraffa. Ma ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Colombia settentrionale la stagione delle piogge (invierno) corrisponde all'estate boreale; sul versante E. della Cordigliera Orientale, fino a periódico ilustrado, fondò e diresse la Scuola di belle arti e lasciò opere pregevoli, tra le quali un ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] novembre a maggio); e le nevi, sciogliendosi al principio dell'estate, alimentano i fiumi e i canali d'irrigazione. Nei massicci e, nelle regioni fresche, il ciliegio e il melo; esistono belle piante di noci nelle vallate dell'Alto Atlante. La palma ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di 684 mm., Kaunas di 617 millimetri, con valori massimi durante l'estate e minimi d'invemo e di primavera. Il suolo è in media coperto stile viene detto "gotico lituano". Un saggio, il più bello del genere, è la chiesa di Sant'Anna a Vilna ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...