• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
991 risultati
Tutti i risultati [991]
Biografie [344]
Storia [143]
Letteratura [94]
Arti visive [76]
Musica [68]
Cinema [46]
Religioni [41]
Geografia [34]
Diritto [37]
Teatro [36]

CRESPOLANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPOLANI, Camillo Graziella Martinelli Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] , carnevale 1854-55), Allan Cameron di G. Pacini (estate 1851) e Aroldo di G. Verdi (maggio 1859) S. T.-G. M. R., Ricordi stor. dell'Accademia, dell'Istituto di belle arti, in Albo della Società d'incoragg. per gli artisti della provincia di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Une partie de campagne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Une partie de campagne Janet Bergstrom (Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] state aggiunte due didascalie". Prima didascalia: "Una domenica d'estate del 1860 il signor Dufour, commerciante di Parigi, dopo di pranzare all'aperto in riva al fiume, approfittando della bella giornata di sole. All'interno del locale due giovani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PROFONDITÀ DI CAMPO – GUY DE MAUPASSANT – CAHIERS DU CINÉMA – GEORGES BATAILLE

DE CARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO Maria Rosaria Costa Quattro sorelle D., ballerine, calcarono le scene dei maggiori teatri italiani ed europei a cavallo del XIX secolo. Non sono noti luogo e data di nascita della primogenita [...] ha la sfortuna di parere, fuori del teatro, non solo non bella, anzi appena sopportabile. Ma sulle scene la sua figura di ninfa , fra cui le danze principali dei balletto Preciosa. L'estate del 1813 segnò il suo momento artistico più brillante: danzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIBALDI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino Sabina Pozzi Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] di ascoltarlo, ne espresse un giudizio positivo: "ha una bella voce, molto gusto ed espressione", sottolineando tra l'altro primo soggiorno a Roma (autunno 1786); ascoltatolo nuovamente nell'estate del 1787 nella parte dell'impresario Brontolone ne L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lauretum

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Lauretum Francesco Bausi È una raccolta di carmi latini di ventuno autori in lode e in onore di Lorenzo de’ Medici il Giovane, stampata in un volumetto privo di note tipografiche, ma uscito probabilmente [...] L. dovranno quindi collocarsi fra la tarda primavera e l’estate del 1515, quando a Firenze i medicei attendevano con ansia il occiderant per fera bella duces. [...] At pius armipotens reparas Oenotria iura; / per te pax alitur, bella parare potes. [ ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – STATO PONTIFICIO

AZARI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZARI, Giuseppe Antonio Renzo De Felice Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] più che ventenne in giurisprudenza a Pavia; poco dopo - nell'estate del 1796 - entrò, in questa città, in contatto con gli cambio salutare, poi gli altri in appresso. Da sì bella operazione cominceremo la pubblica felicità, che ci siamo unicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEI, Egidio Roberto Zapperi Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] di Mantova. Le resistenze imperiali furono vinte nell'estate del 1531, solo dopo l'emanazione della sentenza assicurava che ella intendeva ritirarsi in convento. Un proposito che la bella amante di Federico Gonzaga non attuò mai, se pure l'avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dillinger è morto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dillinger è morto Stefano Roncoroni (Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] . Glauco, disegnatore industriale di maschere antigas, una sera d'estate rientra come al solito a casa dal lavoro e trova in vicino a riva e si fa assumere dalla giovane e bella proprietaria come cuoco, in sostituzione di quello morto proprio quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GERMANIA ANNO ZERO – MICHEL PICCOLI – ANNIE GIRARDOT – MARCO FERRERI – ADRIANO APRÀ

SECCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCHI (Secco), Niccolo Fabrizio Biferali SECCHI (Secco), Niccolò. – Nacque verso il 1510, forse a Montichiari nel Bresciano, da Barnabò e da Maddalena Tangatini. La sua famiglia, di antiche origini [...] nella memoria de’ milanesi non era l’esserne stata mai la più bella per lo adietro recitata» (ibid., p. 367). Come narrato da Spagna era con ogni probabilità L’interesse, già conclusa nell’estate del 1548 e pubblicata postuma nel 1581 (Gillet, 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – BEATRICE DELLA SCALA – FERDINANDO D’ASBURGO – CRISTOFORO MADRUZZO – FILIPPO D’ASBURGO

BARRILI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILI (Barrile), Giovanni Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] servirsi del fedele servitore di suo nonno e già nell'estate dei 1343 lo inviò a Rieti con l'incarico di , pp. 255-261). Il Petrarca infine tramandò alla posterità una bella immagine della fedeltà del suo amico B., rappresentandolo nella Il egloga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 100
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
Iper-estate
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali