BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] , il B. rientrò presto al servizio della Chiesa. Nell'estate del 1451 guida l'azione per togliere a Mariotto da Montone quello a lungo durato e pubblicamente manifestato per la bella Margherita Montesperelli, moglie di Francesco della Bottarda di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] mattino.
Per celebrare l'avvenimento, il G. organizzò una bella festa con la Compagnia degli ortolani e si riconciliò con i recita di una commedia, ai suoi principali elettori.
Trascorse l'estate a riposarsi: il 10 giugno si trovava a Este con il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] a Venezia il 26 marzo leggeva la relazione, assai bella nel riassunto consegnatoci da Sanuto.
Oltre alla narrazione del di assistere da vicino alla conquista ottomana di Rodi, nell'estate del 1522.
Le prime avvisaglie delle intenzioni di Solimano si ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] romano, interrotto dopo appena qualche mese (all'inizio dell'estate era già di ritorno), sia per il cattivo clima della di lettere e filosofia di Padova, II (1977), pp. 187-232; C. Bella, "Le dieu caché": L'Aristodemo di C. de' D., in Paragone. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] è tra il re Davide che perde la ragione per la bella Betsabea e l’umile marito di lei Uria, capace di rimanere contenant ce qui s’est passé de plus remarquable et curieux dans l’Estat, tant civil qu’ecclésiastique, III, Paris 1647, p. 972; G. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] consensi soprattutto come Nicola nel secondo lavoro). A metà estate di quell'anno, con la medesima ditta Ribalta gaia gli era attenuata dall'affetto nutrito per la giovane e bella attrice Lidia Maresca (in arte Lidia Martora) da lui conosciuta ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Jefte di P. Generali al teatro del Giglio di Lucca (estate-autunno 1828), quindi nelle prime assolute di Rosmonda d'Inghilterra di incantevole sul volto. Il viso e il collo hanno una bella forma morbida. Essa ha dei bellissimi occhi scuri con ciglia ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] serie di articoli sui riti, gli svaghi, gli aspetti ridicoli della bella società fiorentina sembra da identificare almeno per gran parte con Catani ( e così il soggiorno di Ristori a Milano nell’estate del 1785 non poté durare più di qualche settimana ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] 1918), L’isola dell’amore (ibid. 1920), La voce di Dio, Né bella né brutta (ibid. 1921), I due fanciulli (ibid. 1922), Mia madre trattò di tombeaux puramente celebrativi dell’ottuagenario.
L’ultima estate fu edita nel 1969. L’unità massiccia «d’ ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] impossibile qualsiasi definizione e catalogazione (si veda la bella descrizione che dell'incolta corte tracciò l'imperatore Giuseppe speranza di essere utile alla famiglia reale. Partì nell'estate del 1790, inseguito da una "quantità di fogli ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...