GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] truppe. Dopo alcuni mesi di pausa, trascorsi tra la bella vita di Parigi e le esercitazioni militari, G. partecipò A. Manhès, che attuò una repressione durissima e sistematica. Nell'estate del 1810 G. tentò la conquista della Sicilia, con scarso ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] 2012), geniale assessore alla Cultura e inventore dell’Estate Romana, che incoronò Leo in Campidoglio.
Ritiratasi Non sono mai uscito da un teatro dicendo di aver visto una bella regia. La regia dovrebbe essere un contenitore, una griglia per far ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] il 1888 Verga iniziò a pensare alla pubblicazione: nell’estate del 1888 tornò in Sicilia dove rimase, tranne della scrittura. Studio sul primo V., Napoli 1989; R. Melis, La bella stagione del V., Catania 1990; G. Debenedetti, V. e il naturalismo. ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] per il cimitero di Mantova, redatto per il concorso dell'estate del 1903, non fu nemmeno classificato (catal., 1982, pp genn. 1917 fu nominato professore di architettura all'istituto di belle arti di Napoli, presso il quale rimase in servizio fino ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] Londra per trasferirsi negli Stati Uniti maturò nell’estate del 1940 e, sulla sua decisione, P. Palma, Gli antifascisti italiani in America, Firenze 1990, ad ind.; G. La Bella, L. S. e l’esilio negli Stati Uniti, Brescia 1990; G. Fanello Marcucci ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] Puccini che pure la giudicò (come poi Mahler) "artisticamente bella",trovando dello stesso avviso il critico Filippi (Gatti, 1953).
Il poema sinfonico del C., Ero e Leandro, composto nell'estate 1884 a Gais nell'Appenzell, "sotto l'impressione di ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] » risolutiva alla pittura, tuttavia, le si rivelò solo nell'estate del 1947, quando, dopo un viaggio a Parigi con Scialoja densità icastica, scevra da ogni compiacimento per la bella materia, caratterizzata da stesure corpose e gamme cromatiche ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] habebat de sagacitate et arte pugnandi. Acies et bella ordinare sciebat. Simulare et dissimulare optime noverat"; egli legazione di G. furono respinte, ma ancora nella tarda estate del 1239 un gruppo di prelati filoimperiali, rivolgendosi a Gregorio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] (G.B. Neri, Roma, teatro Valle, Carnevale 1784); La virtuosa in Mergellina (S. Zini, Napoli, teatro Nuovo, estate 1785); La bella pescatrice (Id., ibid., ottobre 1789).
Al pari di Paisiello, Jommelli, e Cimarosa, Pietro Alessandro fu uno dei massimi ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] ma il cuore mi balza in petto dal giubbilo [sic]. Sarebbe bella chavessi a vedere il tuo dolce amico andare attorno come capo di stessi onori". E come medico militare il B. si spostò nell'estate del '96 a Susa, per trasferirsi poi a Milano, e, ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...