Macaia, figlia di luce e di follia foschia pesci sonno africa nausea e fantasia(Paolo Conte, Genova per noi, 1975) Qualcuno immagina che Genova per noi sia stata una sorta di canzone-bandiera per la cosiddetta [...] dodici mesiMargheritaCompagno di scuolaCentro di gravità permanenteSapore di saleVecchio fracChampagneLa voce del silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci a San SiroGenova per noiA muso duroIncontroEmozioniAzzurroIl cielo in una stanzaLa canzone ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] alterato, idealizzato e dilatato in un primo momento: «Mi ritorni in mente, bella come sei, forse ancor di più»; e poi richiamato a una realtà senza saleVecchio fracChampagneLa voce del silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci a San SiroGenova ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] rinnegarsi («non capisco perché tutti quanti continuano a chiamarmi Donatella / oh bella…», Donatella, 1981) e poi reitera, giusto dieci anni più tardi, saleVecchio fracChampagneLa voce del silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci a San SiroGenova ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] cui sono nato: Rimini. Sicuramente la città ideale dove passare l’estate, se sei la mucillagine. […] Di recente sono stato radiato salutare una persona alla quale il comico vorrebbe dare una bella impressione di sé: «Pomeriggi interi a prepararmi, a ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] giri, buone anche per i collezionisti, figurano poi sette versi molto belli che avrebbero dovuto sostituire quelli invece rimasti al loro posto: «Siamo saleVecchio fracChampagneLa voce del silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci a San SiroGenova ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] è presentata spontanea all’estensore di questo articolo l’estate scorsa in un ameno paesino dell’Alvernia, Francia centrale, quando intraducibili sono invece nomi propri, anche se comuni, di una bella emozione. Il gallese cwtch, ad esempio, e cioè l’ ...
Leggi Tutto
…Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha [...] è tuttora presente ovunque si senta musica per annunciare la bella stagione. Sono trascorsi 42 anni (Giuni oggi ne avrebbe o l’anno scorso per la prima volta.Quarantadue anni di «un’estate al mare, voglia di remare, fare il bagno al largo per vedere ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] A-Abbronzatissima, è una citazione della celebre Abbronzatissima di Edoardo Vianello dell’estate del 1963, «A-Abbronzatissima / sotto i raggi del sole / com’è bello sognare / abbracciato con te». 30° C può essere definita, appunto, un’Abbronzatissima ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] i fortunati che han visto l’aurorasulle isole più belle della terra,al ricordo sorride e risponde che il a Mario Sturani del 27 novembre: «Il mare, già così antipatico d’estate, d’inverno è poi innominabile: alla riva, tutto giallo di sabbia smossa; ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] 649quando volge alla fine l’estate, faticosa stagione,è il tempo ha trasformato nell’abbagliante storia di Elena, la donna più bella del mondo. GenealogieIl mare dunque non è solo quello grandioso degli ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...
Scrittrice italiana (Cagliari 1898 - Pangbourne, Berkshire, 1994), sorella dell'attore Renato C.; per parecchio tempo firmò anche con il cognome da sposata, Terni Cialente. Stabilitasi nel 1921 ad Alessandria d'Egitto, nel 1940 si trasferì al...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...