DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] . 135);un Miracolo dei pani e dei pesci, un Autunno e un'Estate, tutte dell'Ermitage a Leningrado (Fomiciova, 198 1, p. 90); , p. 104) il D. aveva sposato a Bassano Giustina Como, "bella e prudente donna", scrive il Ridolfi (1648, p. 393), il quale ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] lo Studio della città veneta già a partire dall’estate dello stesso anno, e destinato poi a proseguire la a cura di N. Newbigin, Bologna 1990; La Raffaella, ovvero Dialogo della bella creanza delle donne, a cura di G. Alfano, Roma 2001; Discorso ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] papa al sovrano franco. Di questa vittoria - tanto più bella agli occhi dei Romani, in quanto insperata - non tardò I) e da questo imposto, dopo la morte di Sergio (I) nell'estate dell'864, al fratello e collega Gregorio (III). Lo prova il fatto che ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] e a inserire nuovamente nell'urna una polizza col suo nome. Dall'estate del '67 all'8 marzo 1368 e dal 24 aprile '68 Padova era scoppiata la peste; gli rispose il Petrarca con una bella lettera (Seniles, 17) in cui affermava di essersi trasferito a ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] di un forte ascendente sul governo polacco. Nell'estate dello stesso anno, Toeplitz decise di mandare nuovamente il poco studiato, e sulle altre cariche del M., si vedano: G. La Bella, L'IRI nel dopoguerra, Roma 1953, pp. 131, 175; In memoria di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Calandra tornò a Mantova.
I duchi erano di nuovo a Urbino per l'estate, ma l'autunno e parte dell'inverno E. li trascorse a Fossombrone; alla città di E. che, alla fine, la riconoscerà più bella di Roma. Alloggiarono a S. Stae, in casa del procuratore ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] presto con Dorotea Isengard, sorella di Luigi, il F. nell'estate del 1796 si trasferì a Livorno al seguito delle truppe francesi, compagni, di Benedetto Boselli, di Giacinto Ruffini, della bella dama Teresa Durazzo, i quali tutti facevano a gara ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] , non gli consentì di uscire dai ruoli secondari di bell'aristocratico incipriato e sussiegoso, come in Adriana Lecouvreur di N rappresentava un eroe senza gloria. Nel 1964 uscì Frenesia dell'estate, film balneare e scabroso (per i tempi) dello Zampa ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] edition…, lettera a sir Horace Mann, 23 marzo 1749).
Durante l'estate 1749 la compagnia di Crosa si esibì al théâtre de la Monnaie il ruolo di Fracasso, ufficiale ungherese innamorato della bella Giacinta; il giovane Mozart dovette faticare non poco ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] il duca di Milano in favore del Cataldi. Nell'estate 1458 svolse la sua ultima missione diplomatica: fu incaricato pp. 269-276; L. Venditti, Giusto de' Conti ed il suo canzoniere "La bella mano", Rocca San Casciano 1903, pp. 61-64, 73; P. Provasi, Un ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...