Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] e che, nel contempo, registra il trapasso da un'estate piena ad un autunno prolungato (per restare al suggerimento del vede che in tutto 'l corpo delle composizioni sue esso è ... di belle figure, di vaghi modi e dal popolo non usati ripieno» (I, ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] un ghiro un cane. In un sonetto di Antonino Galeani, la bella tra le braccia di un vecchio è veduta quasi «perla in gusci 'egli dedica un'ampia ode alla cicala, «strepitosa aralda» dell'estate, celebrando la sua voce «ruvidetta e loquace» (VII); e ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] con Leibniz. Legato agli amici toscani (che frequenta durante l'estate nel cenacolo livornese del Cestoni) è però un padano e vi so negare di aver letto i classici che hanno scritto nella bella nostra lingua, ed in certi momenti d'ozio non lascio di ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] - e non tanto al biasimo dei cultori della cosiddetta bella letteratura, fra cui dispiace di annoverare anche il variamente o l'avversione del tedesco anti-cattolico, trasformatosi l'estate del 1870 in propagandista anti-vaticanesco a fini di guerra ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] 10 maggio, dopo una breve sosta a Bologna. Nell'estate A. Poerio lo presentò a Fanny Targioni Tozzetti nata Ronchivecchi Operette morali", Bologna 1977; U. Carpi, Il poeta e la politica. Belli, L., Montale, Napoli 1978; A. Tartaro, L., Roma-Bari 1978 ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] , approdarono al lido del nuovo millennio come in un naviglio di estatici. Le pagine sull'amore - e si può credere, a chi anonimi i migliori, sono il più delle volte toscani della più bell'acqua, ma non sempre né tutti sono toscani. A parte che ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] propizio ed egli non se lo lasciò scappare. Alla fine dell'estate del 753 era giunto a Roma un messo che recava una merito di Iacopo di Revigny (morto nel 1296) e di Pietro de Belle-Perche o de BellaPertica (morto nel 1308). Quanto al primo, per ciò ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] abbia indotto chi stava riunendo il testo in bella copia o, più verisimilmente, chi curava la princeps chiavi di San Pietro al palo: il terminus post quem è dunque l'estate del 1471. Muratori in un primo tempo aveva pensato che Boiardo se ne ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] a Roma e riaccompagnarla a Firenze (Lett. XXV-XXVI).
Nell'estate del 1473 il Pulci fu a Bologna, Milano e Venezia 4), e le tiritere d'insulti nelle quali la violenza plebea è esagerata a bella posta (XIV, 7).
E si veda con quale impegno il Pulci va a ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] s'occupa sol della materia". Con realismo antieroico, che bolla le "belle imprese" "dei tempi romanzieri" e la "fatal gloria" pagata dal sangue , Monti, Fantoni, Pananti, Ginguené. Nell'estate del 1801 venne ospitato da Giuseppe Bonaparte nella ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...