RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] nostro Risorgimento, o, al più, definita come "una bella pagina morale e militare della nostra storia", oppure, con di Roma e di Firenze, agli sbarchi in Francia, si ebbe nell'estate 1944. Vaste zone delle Alpi e degli Appennini, in Piemonte, nella ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] è in media pari al 77%; predominano venti di NO., salvo che nell'estate, in cui spirano venti prevalenti di S.; scarse le giornate con densa nebbia degni di nota. Verso nord si trova la bella piazza Lafayette, con la statua del titolare eseguita da ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] che ne sollecitava le ambizioni, l'῾I. nell'estate del 1990 indirizzò le sue mire espansionistiche verso il fascino della scoperta come tale e l'acquisizione soltanto del bell'oggetto, sostituiti dall'integrale ricostruzione di società del passato ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] di intellettuali si stia facendo faticosamente avanti. Nell'estate del 1993 sono state censurate una decina di ("Una sposa per Tu-Phu", 1925), Giai thoai Ba De ("La bella storia della Signora De", 1929), realizzati da francesi sulla base di storie ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] terreni del solco centrale presentano invece anche d'estate una vegetazione rigogliosa.
Il manto forestale, dal Donato (il santo vescovo patrono di Zara) e nel centro della bella baia di Cassione il boscoso isolotto con il convento francescano di S. ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] aggiungere i tre aperti da T. Graham Brown nell'estate 1933. Di essi segnaleremo brevemente i più difficili e dal colle alla vetta del M. Bianco di Courmayeur. È questa la più bella e la più classica delle grandi vie del M. Bianco e delle Alpi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] - e quindi tra la metà del 1772 e la primavera-estate 1773 - prevedeva in sostanza sia per gli Ordini maschili sia destinate a celebrare, nel sensibile gusto "notturno" del tempo, la "bella pace" clementina, la "soave amistade ai grandi ignota" e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] fece avere il pallium attraverso il vescovo Notkero di Liegi. Nell'estate 990, G. ricevette un'ambasceria che gli consegnò due lettere del il sinodo di Senlis del giugno 990 e poi messo in bella forma da Gerberto di Aurillac. Re Ugo lamentava il fatto ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] rendevano difficile ed imprevedibile. U. era un uomo di bella presenza, dotato di una ferrea salute, un appassionato di il rafforzato esercito pontificio invece si batté abbastanza bene nell'estate contro i Veneziani e gli Estensi nel Ducato di Modena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] a piedi, qualche volta a cavallo o in vettura. Nell’estate di quell’anno avrebbe compiuto un nuovo viaggio, questa volta in ogni altra degna di essere scelta per viverci. Che bella cosa potersi qui tutti trasportare i caffettisti. Vi assicuro che ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...