GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] , Cristoforo Cappello) ci resta la relazione, assai bella, letta probabilmente in Senato negli ultimi giorni del a sottolinearne l'importanza, il Senato inviava a Parigi (estate-autunno 1547) un'ambasceria straordinaria nelle persone di Matteo ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] sulle società ed associazioni commerciali, criticando nell'estate dello stesso anno la legge sui provvedimenti -XVI, ad Indices; gliarticoli di G. P. Clerici, Una bella raccolta inedita di lettere giordaniane e Nuove lettere giordaniane, entrambi in ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] , però, a firmare con nome e cognome.
Durante l’estate del 1833, ancora adolescente, Pelloni era stato mandato dalla madre dalla lussuria di un prete, che gli carpì con l’inganno la bella Carmela, di cui era innamorato. Come uno Jacopo Ortis ferito al ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] 1606. La relazione di Palmanova è probabilmente la più bella di tutta quella serie; assai lunga, dettagliata, convivono ".
A Brescia il G. si fermò dalla primavera del 1607 all'estate del 1608: stranamente (ma del tutto in sintonia con la tradizione ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] tornò in Peroscia molto ben in ordine, lui e suo' soldate, cum belli cavalli, e cum veste de oro e cum ragazze vestite de giupponi e Bigazzini che l'aveva donata al duca d'Urbino.
Nell'estate del 1498 il B. entrò al servizio di Venezia, che ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] vivacemente in varie sedi, ma in particolare nell'estate 1942 in alcuni discussi interventi sulle pagine di , V (1993), pp. 155-187; L. Baldissara, Per una città più bella e più grande, Bologna 1994, ad Ind.; D. Marucco, L'amministrazione della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] Faenza, fu palesato dalla durata brevissima della tregua.
Nell'estate del 1295 il M. con suo padre, suo cugino, valoroso uomo ch'ebe nome Ugolino Bozuola, che disse allora questa bella parola: "Chi vuol parlando trarre, / folle pensiero l'accoglie ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] era morto Cristoforo, suo unico figlio maschio (la figlia Bella sposerà, nel gennaio 1379, Baldassare di Brunswick, cognato della Curia avignonese. Quando alcuni emissari di questa vennero nell'estate del 1396 per incontrare l'"intruso", fu il C. che ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] . Con l’inizio del conflitto etiopico, alla fine dell’estate del 1935, numerosi gerarchi partirono volontari: a Ciano venne (RSI) che lo portò consapevolmente verso la ‘bella morte’. Nominato segretario del Partito fascista repubblicano fu tra ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] E dice mesi undeci è stà tenuto a pan e acqua; hor ha auto bella gratia ch'è ritornato; che il suo collega […] morì in Franza, e lui Moro, rimase alla fonda a Corfù per buona parte dell'estate 1517, e al G. toccò provvedere alla sistemazione delle ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...