LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] offre alcuni spunti: anzitutto la notizia di un poema composto nell'estate di "alcuni anni passati" (c. A3r) e, topicamente sonetti intessuti su argomenti come "A donna bella ma poverissima", "A donna malata", "A bella donna sposata con un cieco" e, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] quale si ricorda "quel Nanni che ha fatto la Ruffina così bella" (Ronchini, pp. 357 s.).
Un disegno autografo, conservato furono sospesi e il progetto fu abbandonato (Ackerman, 1988).
Nell'estate del 1551 il L. fu incaricato di condurre a termine il ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] , con intervalli passati a Firenze in epoche varie e sicuramente nell'estate del 1494. Intorno al 1492 dovette sposarsi con Maria di Benedetto per abitarvi una casa nella via Larga - la più bella strada che avesse allora Firenze -,e per vari anni ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] e storia, [1886], n. 9, pp. 132 ss.,), 0 "La bella Camilla" di Piero da Siena, che uscì a Bologna nel 1892 nella "Collezione in occasione della grande mostra sul Risorgimento che si tenne nell'estate del 1888 a Bologna (S. Michele in Bosco), nella ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] condusse l'orchestra della Scala alle Musikfestwochen di Lucerna (estati 1941 e 1942), ottenendo grandi consensi in pagine di Brahms di Romagna l'8 ag. 1903. Dotata di una bella voce di soprano, intraprese inizialmente lo studio del pianoforte, ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] di Codogno e alla Scala di Milano (luglio 1789). Tra l'estate e l'autunno dello stesso anno viene registrata una sua presenza a G.: "Era di corporatura piccola, minuta e di aspetto non bello, con una tale quantità di capelli che il suo chignon ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] di diverse compagnie (A. Chiantoni, Berti-Varinì, Alfredo e Bella Sainati). Nello stesso anno veniva rappresentata l'opera comica Re Enzo avanzò all'interno dell'Associazione agraria. Nell'estate del 1921 la saldatura tra Agraria e fascismo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] , Cristoforo Cappello) ci resta la relazione, assai bella, letta probabilmente in Senato negli ultimi giorni del a sottolinearne l'importanza, il Senato inviava a Parigi (estate-autunno 1547) un'ambasceria straordinaria nelle persone di Matteo ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] sulle società ed associazioni commerciali, criticando nell'estate dello stesso anno la legge sui provvedimenti -XVI, ad Indices; gliarticoli di G. P. Clerici, Una bella raccolta inedita di lettere giordaniane e Nuove lettere giordaniane, entrambi in ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] per la fiera di Pasqua, e dal 1754 anche a Dresda, per l'estate. Nel novembre 1754, prima che il giro della compagnia si assestasse sul della nobiltà moscovita di passare i mesi della bella stagione nelle residenze di campagna. Per fronteggiare un ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...