Scrittrice italiana (Cagliari 1898 - Pangbourne, Berkshire, 1994), sorella dell'attore Renato C.; per parecchio tempo firmò anche con il cognome da sposata, Terni Cialente. Stabilitasi nel 1921 ad Alessandria [...] con un romanzo, Natalia, che risentiva alquanto del "realismo magico" alla Bontempelli; sono seguiti: Pamela o la bella estate (1935); Cortile a Cleopatra (1936), romanzo passato allora quasi inosservato, ma che, ristampato nel 1953 con prefazione ...
Leggi Tutto
Romanzo storico (1819) del poeta e romanziere scozzese Sir Walter Scott (1771-1832), dal nome del protagonista.
Figlio di Cedric, di nobile stirpe sassone, valoroso compagno di battaglie di Riccardo [...] , Ivanhoe combatte vittoriosamente contro i cavalieri di Giovanni, fratello di Riccardo e usurpatore del suo trono; libera la bella Rebecca, rapita dal templare Sir Brian de Boisa Guilbert e innamorata del suo liberatore; infine sposa Rowena, la ...
Leggi Tutto
Romanziere greco di Afrodisiade di Caria (fine del 1º sec. d. C.; fu ritenuto un tempo del 5º sec. d. C.), autore del romanzo Le avventure di Cherea e Calliroe in 8 libri: l'azione del romanzo, che tratta [...] dell'amore e delle avventure di due siracusani, il giovane Cherea e la bella Calliroe, si svolge fra il 413 e il 408 a. C., ma il colorito storico è appena superficiale; non è molto prolisso e in complesso interessante; caratteristici i passi omerici ...
Leggi Tutto
Minerale, incolore o biancastro, a lucentezza madreperlacea, idrossido di magnesio, Mg(OH)2, trigonale. Di origine idrotermale, si trova di solito associato a rocce serpentinose o a rocce calcaree come [...] prodotto di alterazione del periclasio. In Italia si trova in Val d’Aosta, Val Malenco, Val di Fiemme, Riviera di Ponente, Sulcis. Particolarmente bella nel New Jersey. ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia di tipografi e librai francesi che ebbero larga rinomanza, specialmente in tutto il secolo XVI, per le numerose e ottime edizioni di classici latini e greci e di lessici monumentali, a [...] cui attesero in parte notevole essi stessi, studiosi ed eruditi di bella fama. La loro attività si esplicò a Parigi e a Ginevra e può essere circoscritta fra gli anni 1502-1664.
Capostipite è Henri I, che si presume nato a Parigi fra gli anni 1465 e ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE (A. T., 30-31)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pierre LAVEDAN
*
Località della Francia, stazione idrominerale, nel dipartimento del Puy-de-Dóme, a NE. dei Monts Dore. Comprende due parti: [...] Saint-Nectaire-le-Haut, o del M. Cornadore, a 800 m. s. m., su una collina, con una bella chiesa di stile romano-alvergnate (secolo XI); e Saint-Nectairele-Bas, la vera e propria stazione idrominerale, con i principali alberghi e stabilimenti, il ...
Leggi Tutto
HASSAM, Childe
Anne Fitz Gerald
Pittore, nato il 17 ottobre 1859 a Boston (Massachusetts). Studiò prima in Boston, quindi a Parigi con il Boulanger e il Lefèbvre, seguendo le tendenze dell'impressionismo [...] e del divisionismo, cui lo indirizzava il suo istinto di pittore che gode del mondo come di una bella visione capace di far vibrare la sua sensibilità. Le prime pitture dello H., strade di New York e di Parigi, sono le sue migliori: vi è notevole l' ...
Leggi Tutto
Videro li occhi miei quanta pietate
Mario Pazzaglia
Sonetto della Vita Nuova (XXXV 5-8), su schema abba abba; cde edc, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina [...] del 1527. È il primo dei quattro dedicati alla gentile donna giovane e bella molto (XXXV 2) che si mostra pietosa del dolore di D. per la morte di Beatrice, sì da ispirargli a poco a poco un nuovo e contrastato sentimento di amore (cfr. Color d'amore ...
Leggi Tutto
relativo
Aggettivo ricorrente in volgare una sola volta, al femminile, in Cv II XIII 23 due proprietadi sono ne la Musica, la quale è tutta relativa, sì come si vede ne le parole armonizzate e ne li [...] canti, de' quali tanto più dolce armonia resulta, quanto più la relazione è bella. In stretta connessione con ‛ relazione ' (v.), r. riferito alla Musica, indica il suo essere tutta " contessuta di rapporti " proporzionali, in quanto scienza dell' ...
Leggi Tutto
Genere di Aracee, con la sola specie C. palustris (v. fig.), erba perenne con spata simile a quella di Zantedeschia, delle regioni temperato-fredde dell’emisfero boreale. Lo stesso nome indica comunemente [...] le piante del genere Zantedeschia, dapprima ascritte al genere C., e in particolare Zantedeschia aethiopica, comunemente coltivata nei giardini per la bella spata candida che circonda l’infiorescenza a spadice. ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...