SFORZA RIARIO, Caterina
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 1463 dall'unione illegittima di Galeazzo Maria Sforza, futuro duca di Milano, e di Lucrezia Landriani e fu legittimata dal padre. [...] Nel 1473 fu promessa a Girolamo Riario, nipote di Sisto IV, e nel 1477 gli fu data a consorte. Bella, colta, energica, dominò presto il marito, che, già signore di Imola, ottenne nel 1480 dal papa l'investitura di Forlì. E stette più anni ora a Forlì ...
Leggi Tutto
Incisore a bulino, nato a Bassano nel 1774 e morto in Roma nel 1842. Fu scolaro di Giovanni Folo e dal 1803 lavorò in Roma riproducendo le pitture di Raffaello e le sculture del Canova e del Thorwaldsen. [...] Nella S. Elena imperatrice, da Paolo Veronese, ottenne bella varietà di toni negli scuri senza però intendere lo stile dell'originale. Meglio sentì l'arte levigata del Sassoferrato e la Madonna in trono che consegna il Rosario a S. Domenico è senza ...
Leggi Tutto
. Tenuta del Norfolk (Inghilterra), già proprietà di Geoffrey Boleyn, bisavolo di Anna Bolena. L'attuale fabbricato, in perfetto stile del re Giacomo, residenza del marchese di Lothian, è di forma rettangolare, [...] in mattoni. L'entrata, decorata riccamente, porta la data 1626. Anche la decorazione interna è assai bella. Nella biblioteca v'è una pregevole collezione di manoscritti, tra i quali sono da notarsi una bibbia francese del sec. XIII e il "manoscritto ...
Leggi Tutto
Una delle tre città antiche dell'isola di Amorgo (v.), situata nella parte sud-occidentale dell'isola, presso la moderna località di Kastrí. Le rovine sono sparse su una scoscesa e ben protetta acropoli, [...] e sulle due pendici settentrionali scendenti verso il mare, con resti d'una bella cinta a blocchi parallelopipedi (che in qualche punto raggiunge ancora l'altezza di sei metri), di edifici, di statue e d'iscrizioni. Un'altra città dello stesso nome ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] non si hanno notizie, mentre dai Dialogi, scritti successivamente da Dauferio stesso, si è a conoscenza che una sua bisnonna paterna, Bella, fu monaca presso S. Pietro in Benevento.
All’età di circa venti anni, Dauferio fuggì dalla casa paterna per ...
Leggi Tutto
FAINI, Anna Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] carriera di cantante, che la vide attiva dapprima a Firenze e successivamente a Londra. Dotata d'una bella voce di contralto e particolarmente versata per i ruoli comici, si dedicò prevalentemente all'interpretazione di intermezzi di carattere buffo. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, da messer Arnoldo. Appartenente a un'antica famiglia magnatizia, residente nel sestiere [...] , il G. rimase coinvolto come i suoi consorti nelle sanzioni previste contro i magnati dalla legislazione di Giano Della Bella. Nominato cavaliere, come già Arnoldo, in data imprecisata, in virtù di tale qualifica fu podestà di Volterra nel 1292 ...
Leggi Tutto
ALBANI (Alvani), Paolo
Filippo Raccuglia
Liutaio, pare sia stato attivo a Palermo, Roma e Cremona dal 1630 al 1680 circa e abbia avuto un figlio (Michele o Nicola), che continuò a lavorare in Sicilia [...] sino al 1720 circa.
I violini contrassegnati col suo nome sono di voce dolce e bella fattura, dalla vernice scura con riflessi rossi, di formato grande sul tipo degli Amati (l'A. è ritenuto scolaro di Nicola Amati), e con volute finemente scolpite. ...
Leggi Tutto
beppegrillismo
(Beppegrillismo), s. m. (iron.) L’orientamento di pensiero e il consenso sociale suscitato da Beppe Grillo e dal movimento politico da lui fondato.
• La novità è che, sull’onda del beppegrillismo, [...] è obbligatorio far lavorare sotto copertura funzionari di partito, assessori, consiglieri, deputati e senatori, e mandare avanti qualche bella faccia sconosciuta da Uomo Comune, «un volto tra la folla» dei piccoli e grandi imprenditori. (Lidia Ravera ...
Leggi Tutto
Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] (1993), premiato nel 1994, e La stanza del figlio (2001) di Nanni Moretti, all'Oscar nel 1999 per La vita è bella (1997) di Roberto Benigni.
Vita e opere
Dopo aver compiuto privatamente gli studi musicali, si diplomò in pianoforte al conservatorio G ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...