Uomo politico algerino (Ait Yahia, Cabilia, 1922 - Francoforte 1970). Nel 1946 entrò nell'Armée de Libération Nationale (ALN), e divenne presto uno dei massimi esponenti della rivoluzione. Guidò la delegazione [...] del Fronte di Liberazione Nazionale alla conferenza di Évian (marzo 1962). Dopo la proclamazione della repubblica algerina e l'elezione alla presidenza (1963) di Aḥmed Ben Bella, si schierò contro di lui e quindi si trasferì in esilio. ...
Leggi Tutto
SABLES d'OLONNE, Les (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Guido ALMAGIA
Città marittima della Francia occidentale, capoluogo d'arrondissement nel dipartimento della Vandea, con 13.660 ab. nel 1931; l'abitato [...] antica laguna, in gran parte ora occupata da saline. Lungo la bella spiaggia che si stende a semicerchio per circa 2 km., e unità del contrammiraglio J.-R. Willaumez. Nei pressi di Belle-Île il semaforo comunicò alla divisione francese la presenza ...
Leggi Tutto
FLAMENCA
Salvatore Battaglia
. Romanzo in lingua provenzale della seconda metà del sec. XIII, conservato da un solo manoscritto mutilo in principio e alla fine.
Archambaut, signore di Bourbon, sposa [...] del conte di Nemurs; ma subito è invaso da una violenta gelosia, che gli fa smarrire il senno. E così la bella Flamenca è vigilata in una torre, segregata dal mondo, ma non tanto che Guilhem de Nevers - cavaliere valoroso e appassionato, richiamato ...
Leggi Tutto
LUIGINI (o Luvigini) Federico
Bindo Chiurlo
Trattatista italiano, nato a Udine circa il 1530. Fratello dell'erudito Francesco, maestro prima, poi segretario di Alessandro Farnese, dello scrittore di [...] , resta nella storia della cultura italiana, più che per le sue rime d'imitazione petrarchesca e bembesca, per Il libro della bella donna (Venezia 1554).
È un trattato in forma dialogica volto a colorire, sulle orme del Firenzuola, "l'idea di una ...
Leggi Tutto
Attore francese, nato a Orléans il 7 aprile 1721, morto a Parigi il 30 gennaio 1791. Coltivò dapprima la pittura, incoraggiato dal Van Loo. Datosi al teatro entrò a Lione nella compagnia della Destouches. [...] alla Comédie dove esordì nel 1757, nella parte di Alfonso in Ines de Castro. Il B. aveva una bella figura e una bella voce, dizione chiara e efficace, molta "anima": e nella scuola di "energumenismo", allora di moda, sapeva conservarsi semplice ...
Leggi Tutto
SAN BARTOLOMEO in Galdo (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Benevento, 68 km. a NE. da questa città, situato a 590 m. s. m. nella vallata del Fortore, fino al 1927 capoluogo [...] del circondario omonimo con 17 comuni. Di origine longobarda, conserva tuttora, nell'abitato molto sparso, una bella torre antica, la chiesa di S. Bartolomeo e varî palazzi. Il territorio comunale ha una superficie di 82,20 kmq. e una popolazione di ...
Leggi Tutto
. Una breve aria nell'opera teatrale (probabilmente da coboletta: cfr. nel Ditirambo del Redi, "Canterellandovi mottetti e cobole"; sarebbe dunque evidente l'analogia col francese couplet). In quanto pezzo [...] facile di cui l'effetto sta nell'uniforme ritorno del disegno ritmico, si ricorda fra gli antichi esempî l'aria "La bella immagine" in Paride ed Elena di Gluck (1770). Rossini divulgò l'uso della cabaletta, tanto che Simone Mayr si preoccupava dell'" ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] più estroverso e rumoroso del caffè-concerto. Fu dapprima nei locali minori come L'Alcazar di via dei Coronari, al Gioacchino Belli di piazza S. Apollonia e alla birreria Gambrinus di piazza dei Cinquecento, una sorta di baraccone in cui confluiva un ...
Leggi Tutto
GIULIA PAOLA (Iulia Cornelia Paula)
M. Floriani Squarciapino
Figlia del prefetto del pretorio Giulio Paolo, prima moglie di Eliogabalo accanto al quale appare nelle monete di Perinto, fu ripudiata nel [...] .
Il suo ritratto appare in numerose serie monetali di Roma e delle zecche orientali: è una donna abbastanza giovane ma non bella, ha il naso aguzzo e la bocca prominente è contornata da rughe. Compare con varie acconciature: quella a grande crocchia ...
Leggi Tutto
Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del [...] e comica al tempo stesso, ambientata in un call center, L'uomo che aveva picchiato la testa (2009), La prima cosa bella (2010), Tutti i santi giorni (2012), Il capitale umano (2013), che l'anno successivo si è aggiudicato sette David di Donatello ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...