• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7027 risultati
Tutti i risultati [7027]
Biografie [2132]
Arti visive [977]
Letteratura [569]
Storia [517]
Cinema [425]
Archeologia [375]
Musica [323]
Teatro [195]
Religioni [191]
Geografia [152]

I' mi son pargoletta bella e nova

Enciclopedia Dantesca (1970)

I' mi son pargoletta bella e nova Vincenzo Pernicone . Questa ballata (Rime LXXXVII; mezzana, ripresa di 3 versi e 3 stanze di sette versi tutti endecasillabi disposti secondo lo schema yxx; ab ab, [...] indicata da Beatrice al v. 59 di Pg XXXI: dopo la morte di Beatrice, D. " amò quella per la quale disse Io mi son pargoletta bella e nova ". Fra i codici più autorevoli che la contengono c'è il Chigiano L VIII 305 dove di trova al sesto posto, fra Al ... Leggi Tutto

Otero, Carolina, detta la Bella O.

Enciclopedia on line

Otero, Carolina, detta la Bella O. Famosa danzatrice (Cadice 1868 - Nizza 1965); diva del varietà francese, fu notissima, oltre che per la sua bellezza, anche e più per le sue stravaganze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CADICE – NIZZA

cobaltina

Enciclopedia on line

(o cobaltite) Minerale, di una bella tinta rosea, grigio scuro nelle varietà ferrifere, con lucentezza metallica, costituito da solfoarseniuro di cobalto, CoAsS, monometrico. In cristalli, in masse granulari [...] o compatte, è associata a solfuri di nichel in giacimenti idrotermali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: COBALTO – SOLFURI – NICHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cobaltina (1)
Mostra Tutti

EUTANASIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel suo significato primitivo, la parola eutanasia sta a indicare la morte bella, a cui si va incontro come a cosa giusta, con sereno spirito di accettazione, e che quindi può apparire come ideale di perfetto [...] compimento della vita. Da questo senso, il nome passò ad assumere quello della morte non dolorosa, quale si poteva procurare, riconosciuta ormai l'imminenza della fine, con opportuni farmachi. Tale l'oggetto ... Leggi Tutto
TAGS: LESIONE PERSONALE – FRANCESCO BACONE – ESPIAZIONE – FARMACHI – EUGENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTANASIA (10)
Mostra Tutti

CALACTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della Sicilia, fra Cefalù e Milazzo, località che per le sue caratteristiche risponderebbe al significato del nome. Il proposito di fondare una città in questo tratto della costa siciliana risale al 493 a. C., ma Calacte sorse però più tardi, verso la metà del sec. V a. C., ad opera del siculo Ducezio che, reduce da Corinto dove era andato in esilio dopo la sua sconfitta, riunì nella detta ... Leggi Tutto
TAGS: CICERONE – DUCEZIO – CORINTO – MILAZZO – TORINO

GABRIELE di Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Battista Carlo La Bella Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] luglio del 1472, quando fece da testimone a un atto di compravendita sottoscritto a Palermo dallo scultore Giorgio da Sebenico. È probabile che G. sia giunto in Sicilia nel sesto decennio del secolo insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA LUCIA DEL MELA – SAN MARCO D'ALUNZIO – GIORGIO DA SEBENICO – MATTEO CARNILIVARI – PLINIO IL VECCHIO

FRANCESCO di Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Gentile Carlo La Bella Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] sui quali si formò sono desumibili dal trittico, firmato, raffigurante la Madonna con il Bambino tra Cristo alla colonna e s. Giovanni Battista (Assisi, Museo del Tesoro della basilica di S. Francesco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NOCE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DEL NOCE, Augusto Stefano Di Bella La vita Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] stabilirsi a Torino, dove il giovane Del Noce trascorse gli anni della sua formazione. A Torino frequentò il liceo Massimo d’Azeglio, dove ebbe come professore Umberto Cosmo. In quell'ambiente – influenzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – HENRI DE SAINT-SIMON – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ETEROGENESI DEI FINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NOCE, Augusto (3)
Mostra Tutti

Perche ti vedi giovinetta e bella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perché ti vedi giovinetta e bella Mario Pazzaglia ti vedi giovinetta e bella. Ballata mezzana di D. (Rime LXXXVIII), con ripresa e stanza, su schema YXX: ABABBXX; lo stesso di I' mi son pargoletta bella [...] e un agile giuoco emblematico affidato alle volute di una musicalità aggraziata e immediatamente comunicativa. Cfr. Anche I' MI SON PARGOLETTA BELLA E NOVA. Bibl. - Contini, Rime 117; D.A., Rime, a c. di D. Mattalia, Torino 1943, 121; Dante's Lyric ... Leggi Tutto

La belle Hélène

Enciclopedia on line

La belle Hélène (trad. it. La bella Elena) Operetta buffa (1864) in tre atti con libretto di L. Halévy (1834-1908) e H. Meilhac (1831-1897), musicata da J. Offenbach (1819-1880). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: OFFENBACH – OPERETTA – LIBRETTO – MEILHAC – HALÉVY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 703
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellaménte
bellamente bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali