Romanzo (1831) dello scrittore francese V.-M. Hugo (1802-1885).
Trama: la storia ha luogo alla fine del Medioevo; ha come protagonisti il giovane Quasimodo, che solo e infelice nella propria deformità [...] , sordo ma agile e forte, vive nelle tenebre della cattedrale gotica; il prete Frollo, preso dalla passione per la bella adolescente Esmeralda, zingara senza patria; la plebaglia che si rifugia nella caotica Corte dei Miracoli, ghetto di mendicanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] della Repubblica fiorentina, G. venne chiamata a prendere il posto così fortemente tenuto. Aveva allora un amante molto caro, bello e di nobile famiglia, Pandolfello Piscopo (detto Alopo), che fu subito creato gran camerlengo, ma un matrimonio tanto ...
Leggi Tutto
LIBOCEDRUS
Adriano Fiori
. Genere di Pinacee della tribù Cupressinee, affine a Thuja di cui ha il portamento. Conta 5 specie: 1 della California, 2 delle Ande del Chile, 1 della Nuova Zelanda e 1 del [...] , è L. decurrens Torr., originario dei monti della California e dell'Oregon: è un albero alto sino a 45 m., con bella chioma densa, formata da ramoscelli appiattiti con foglie squamiformi. Le galbule, lunghe 2-3 cm., hanno 6 squame: 2 infer. brevi ...
Leggi Tutto
Six contes moraux
Piera Detassis
La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] elegge a sua futura sposa. L'uomo ritrova l'amico Vidal, ateo agguerrito. Una sera Vidal insiste per recarsi da Maud, bella divorziata. Quando la neve comincia a cadere, la padrona di casa propone al narratore di fermarsi a dormire: gli racconta che ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’attrice Virna V. Pieralisi (Ancona 1937 - Roma 2014). Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali (Le diciottenni, 1955), passando poi a dar vita a stereotipi [...] come la ‘ragazza per bene’, pronta a ogni compromesso per raggiungere il successo (La donna del giorno, 1957) o ancora la bella eroina in film storico-avventurosi (Romolo e Remo, 1961; Il tulipano nero, 1964), ha saputo costruire con il tempo una ben ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Roma 1959). Figlia di E. Berlinguer, si è laureata in Lettere e dopo le prime esperienze con Radiocorriere TV e Mixer, nel 1991 è stata voluta da S. Curzi nella redazione del Tg3. [...] B. ha condotto per anni l’edizione serale del telegiornale e nell’ottobre del 2009 ha sostituito A. Di Bella alla direzione della testata, senza però abbandonare la conduzione; oltre al Tg delle 19.00, B. ha condotto Linea notte, il programma di ...
Leggi Tutto
SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Alberto BALDINI
Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] Padova per i molti letterati e dottori che vi fiorirono (secoli XVI-XVII) e giardino della Serenissima per la bella posizione, posta presso il versante meridionale delle Prealpi Carniche, in vista del Monte Cavallo, dalle tre ardite cuspidi, sulle ...
Leggi Tutto
SIMLA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Cittadina alpestre dell'India inglese, da aprile a ottobre (a partire dal 1864) residenza estiva del viceré, del comandante dell'esercito indiano e delle autorità [...] del Panjab, al quale essa appartiene, per quanto formi una enclave inglese entro i Simla Hill States. Simla è posta in bella posizione, a 2160 m. s. m., nei Monti Siwalik (Himālaya di NO.), non lontana dalla riva sinistra del Sutlej. Il clima ...
Leggi Tutto
SACCARGIA
Enrico BRUNELLI
. Scomparsa ogni traccia dell'oppidum Saccargiae rammentato dal Fara, andato quasi interamente in rovina l'insigne monastero dell'ordine camaldolese, rimane isolata nell'amena [...] della SS. Trinità, oggi dipendente dalla parrocchiale di Codrongianus. La chiesa rimonta al sec. XII. Semplice nell'interno, ha una bella facciata di puro stile pisano che ricorda nelle linee generali il S. Giusto di Lucca e la cattedrale di Volterra ...
Leggi Tutto
Plein soleil
Maurizio Cabona
(Francia/Italia 1959, 1960, Delitto in pieno sole, colore, 119m); regia: René Clément; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Film/Titanus; soggetto: dal romanzo [...] ; sceneggiatura: René Clément, Paul Gégauff; fotografia: Henri Decaë; montaggio: Françoise Javet; scenografia: Paul Bertrand; costumi: Bella Clément; musica: Nino Rota.
Philip Greenleaf vive a spese del padre, ricco californiano, nell'immaginaria ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...