minzoliniano
agg. Di Augusto Minzolini, giornalista e senatore dal 2013 al 2017.
• E finalmente il premio al miglior attore, sia pure ex equo, diviso comunque con un collega di talento e celebrità internazionale, [...] è andato a un italiano, Elio Germano, protagonista di «La nostra vita» di Daniele Luchetti. Chi ha saputo di questa bella e meritata vittoria dal Tg1 minzoliniano, non ha potuto ascoltare le sue parole, «dedico il premio all’Italia e agli italiani ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare [...] dedicato alla poesia dagli anni Ottanta: Case (1986), Esempi (1992), Chiarimenti (1995), Parlare al muro (1996), Tutti (1998), La Bella Vista (2002), Voi (2009). Nel 2014 è uscito un volume che raccoglie tutti i testi editi, più degli inediti: Poesie ...
Leggi Tutto
Ballerina (Rostov 1895 - New York 1991). Studiò presso la Scuola imperiale di ballo di Pietroburgo, ove si diplomò nel 1913. Divenuta solista presso il Teatro Mariinskij di Pietroburgo nel 1916, nello [...] dai Balletti russi di Djagilev, compagnia di cui fece parte a più riprese (nel 1921, per l'allestimento londinese de La bella addormentata nel bosco di Čajkovskij - Petipa, e nel 1926-27 per La chatte di Sauguet - Balanchine). Danzò anche all'Opéra ...
Leggi Tutto
Studioso di antichità e collezionista (Lugnano, od. Labico, 1664 - Roma 1747). Scrisse di topografia, di numismatica, e illustrò notevoli oggetti antichi: Le bolle d'oro (1732), Le maschere sceniche (1736), [...] vestigia e rarità di Roma (1744). Ma la sua fama è affidata specialmente a un insigne cimelio, la cista prenestina, la più bella e più ricca della serie, detta in suo onore cista Ficoroni, di cui fece dono al Museo Kircheriano, donde passò poi alla ...
Leggi Tutto
MOROLIN, Marianna
Alberto Manzi
Marianna Torta, maritata Morolin, fu attrice, nata in Alba il 30 giugno 1840, morta a Venezia il 19 giugno 1879.
Questa schietta piemontese, che doveva diventare la maggiore [...] , dopo avere peregrinato per varie compagnie, cominciò ad affermarsi in quella in dialetto piemontese di Giovanni Toselli.
Non bella, ma di grazia insinuante, di viva intelligenza e di squisita sensibilità, dotata di voce dolcissima, raggiunse ampia ...
Leggi Tutto
Attore spagnolo, nato a La Carolina (Jaén) nel 1824, morto a Siviglia nel 1904. Si rivelò, da dilettante, al Liceo artistico di Madrid; indi studiò e si perfezionò con Carlos Latorre, che lo fece esordire [...] al Teatro de la Comedia. Assai colto: di temperamento romantico, dotato di voce sonora e di bella dizione, divenne popolarissimo. Furono memorabili le sue interpretazioni di Shakespeare, di Ayala, di Núñez de Arce, e specialmente del Juan Tenorio di ...
Leggi Tutto
HRUBÍN, František
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta, nato a Praga il 17 settembre 1910.
Motivo centrale della sua lirica è la visione incantata del paesaggio che contempla fra i due fiumi Vltava e Sázava. [...] le pagine di Hrubín. L'impressionismo delle prime raccolte Zpíváno z dálky, Cantato di lontano, 1933 e Krásná po chudobě, Bella dopo la povertà, 1935, si dilata ad ampiezze metafisiche più tardi nei libri Včelí plast′, Mantello d'ape, 1937; Země ...
Leggi Tutto
MONTICHIARI (A. T., 24-25-26)
Borgo della provincia di Brescia, situato a 104 m. s. m., sulla sinistra del fiume Chiese, parte nella pianura e parte su una piccola collina, estrema ondulazione di sud-ovest [...] dell'anfiteatro morenico, a sud del Garda. Notevoli: un'antica rocca, su cui fu ricostruito il castello, e una bella chiesa parrocchiale costruita nel sec. XVIII. Il territorio comunale (kmq. 79,60) è fertilissimo in frumento; ampie superficie sono ...
Leggi Tutto
MADESIMO (A. T., 20-21)
Frazione del comune di Isolato (prov. di Sondrio), a 1534 m. s. m., nella valle Scalcoggia, tributaria della più vasta valle di San Giacomo, la quale risale al Passo dello Spluga. [...] popolazione nel 1931 era di 125 ab. Madesimo è stazione climatica estiva e invernale rinomatissima, perché situata in una bella conca, centro d,importanti escursioni (Pizzo Emet, 3211 m.; Pizzo Sterla, 3023 m.). Una carrozzabile unisce Madesimo alla ...
Leggi Tutto
EVERARDI, Camillo
Roberto Staccioli
Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] successivamente a Parigi sotto la guida dei maestri F.A. Habeneck, L.A.E. Ponchard e M. Garcia figlio. Dotato di una bella voce di basso-baritono, iniziò la carriera nel 1849 al teatro S. Carlo di Napoli, interpretando Zaccaria nel Nabucco di G. ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...