BASSOTTI (Basotti), Giovan Francesco
Francesco Santi
Nato a Perugia intorno al 1600 da una famiglia di pittori originaria di Assisi, ebbe i primi rudimenti dell'arte dal nonno. Fu quindi inviato a Roma, [...] Lione Pascoli, cui si deve la notizia, ignora quali artisti abbia frequentato. Fu molto operoso specialmente a Perugia: la bella Annunciazione nella chiesa di S. Angelo della Pace dell'Alessi; altra Annunciazione nella chiesa di S. Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
pradesco
agg. (iron.) Tipico dell’originalità stilistica della casa di moda Prada.
• Viva il fascino discreto della banalità. È il massimo dello chic. Parola di Prada che ha lavorato su un concetto ben [...] figo (sic) il guardaroba classico». Stravolgendo nelle proporzioni quei capi d’uso quotidiano così stravisti da diventare invisibili. Una bella sfida: «Perché essere normali e anche di moda è la cosa più difficile che ci sia». Normalità pradesca, s ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Bellac, Haute-Vienne, 1882 - Parigi 1944). Autore originale fin dal suo primo libro, Les provinciales (1909), pubblicò poi numerose opere narrative: delicati studî di psicologia femminile [...] Clio, 1929; Suzanne et le Pacifique, 1921; Églantine, 1927), romanzi di argomento politico (Siegfried et le Limousin, 1922; Bella, 1926) o capricci di un umorismo mistificatore (Juliette au pays des hommes, 1928), tutte opere immerse in un'atmosfera ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1375 - m. 1438 circa), tra i più significativi esponenti del gotico cortese nell'Italia settentrionale. Fu attivo, tra il 1425 e il 1438, a Verona dove eseguì affreschi, giunti a noi in pessimo [...] col Bambino, s. Cristoforo e angeli, ora nel Museo di Castelvecchio, S. Agostino in cattedra, S. Eufemia), e la bella tavola con l'Adorazione dei Magi (1435, Milano, Brera). La sua personalità e la sua formazione rimangono problematiche: alcuni ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore belga di lingua nederlandese Herman Thiery (Gand 1912 - ivi 1978). Ricco di fantasia, definì la sua narrativa come "realismo magico", sintesi di realtà e sogno. I più noti romanzi [...] genere sono: De trap van steen en wolken ("La scala di pietra e di nuvole", 1942), Hoe schoon was mijn school ("Com'era bella la mia scuola", 1962) e il suo capolavoro De man die zijn haar kort liet knippen ("L'uomo con i capelli tagliati corti ...
Leggi Tutto
Scultori versiliesi, operosi tra la fine del 15º sec. e l'inizio del 16º. Lorenzo (Pietrasanta 1455 circa - ivi 1506) si formò forse con M. Civitelli, come mostrano le opere per il duomo di Pietrasanta [...] coro, ecc.). Stagio (Pietrasanta 1496 - Pisa 1563), figlio di Lorenzo, autore di acquasantiere, portali, ecc. caratterizzati da una bella decorazione con motivi classici, dal 1523 lavorò a Pisa, realizzando, tra l'altro, la statua di S. Biagio (con P ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] più importante per i ricordi del passato che per le sue limitate attività odierne. La città sorge in bella posizione sopra una collinetta alta una cinquantina di metri sulla prossima pianura, nel luogo dell'antica acropoli. Ricostruita dopo i ...
Leggi Tutto
Una breve notizia provenzale del sec. XIII lo dice nativo del castello di Lesparre nel Bordelese, nipote di Peire de Corbiac che scrisse il Tezaur in versi; fu chierico, ma si fece giullare (bel enoi è [...] sa quale; scrisse anche un canto di pentimento. Il suo merito consiste nelle poche canzoni di amore, che sono tra le più belle in quel tramonto della poesia dell'oc; facili, sentimentali, con accenti e situazioni nuove. Una di queste, Nuls hom no pot ...
Leggi Tutto
LEVANTO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della provincia di La Spezia, situata su un piccolo piano, in un'insenatura della costa tutta chiusa da monti, al riparo dei quali essa [...] beneficio di un clima mitissimo: è infatti stazione climatica invernale e anche stazione balneare, essendo provvista di una bella spiaggia sabbiosa. Presenta un aspetto ridente, ricca com'è di ville e giardini con lussureggiante vegetazione di palme ...
Leggi Tutto
POLLINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Palermo, da cui dista 89 km. Sorge a 763 m. s. m., a poco più di 3 chilometri dalla costa del Tirreno e a circa 2 dal fiume, che ora [...] ne porta il nome e che è l'antico Monale. L'abitato è in bella posizione, con larga vista sul mare e sulle pendici settentrionali delle Madonie. La posizione, naturalmente forte, fu utilizzata nel Medioevo; e forti mura cingevano il castello e la ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...