• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Lingua [27]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [8]

Oltre alle funzioni di avverbio e congiunzione, "come" può fungere anche da preposizione?

Atlante (2015)

Sì, può fungere anche da preposizione: quando introduce il secondo termine di un paragone di uguaglianza (è bella come la madre; era assonnato come me), in espressioni cristallizzate del tipo oggi come [...] oggi, ora come ora, quando significa 'in qualit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La bella estate degli studenti italiani

Atlante (2014)

La bella estate degli studenti italiani La riorganizzazione del calendario scolastico in Italia è un tema che ricorre sovente; in Europa si registrano, fra un Paese e l’altro, significative differenze nell’articolazione dei giorni di apertura e dell’orario scolastico e ci si interroga su ... Leggi Tutto

È corretto dire “mi sono mangiata una bella pizza”?

Atlante (2014)

È perfettamente ammissibile esprimersi nel modo portato ad esempio negli usi informali tipici della lingua colloquiale. Questo tipo di uso dei pronomi personali atoni risponde a un intento di intensificazione affettiva: quel mi, altrimenti considera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La grande bellezza degli Oscar

Atlante (2014)

La grande bellezza degli Oscar 25 anni dopo Nuovo cinema paradiso, 14 anni dopo La vita è bella, l’Italia torna a trionfare alla notte degli Oscar: La grande bellezza conquista il premio per il Miglior film straniero, ultimo e più importante [...] di una irripetibile serie di riconosci ... Leggi Tutto

L'Amleto ironico venuto dall'Iran

Atlante (2014)

L'Amleto ironico venuto dall'Iran Come fare a pezzi «l’immortale Amleto di William Shakespeare»: si prendano un Amleto psycho killer, tra il Jocker di Heath Ledger e i matti di Lewis Carroll; un’Ofelia nera, non bella e ingenuotta; un [...] Polonio fulvo, mefistofelico spin doctor e gran ... Leggi Tutto

Manzoni in mostra e in tribunale

Atlante (2014)

Manzoni in mostra e in tribunale A mezzo secolo dalla morte Milano celebra Piero Manzoni con una bella mostra a Palazzo Reale e per l'occasione negli ultimi tempi sono usciti diversi libri, uno dei quali ha causato qualche mal di pancia [...] tra gli eredi e uno strascico legale. Mi rife ... Leggi Tutto

In mostra a Lecce la lotta delle donne

Atlante (2014)

In mostra a Lecce la lotta delle donne Ho ammirato nel 2012 una bella e piccola mostra presso la Biblioteca Sagarriga Visconti Volpi “Il dialogo con le donne nelle carte di Tommaso Fiore 1944-1966”, all’interno del Festival Una scintilla che [...] accende l’Universo organizzato dal Centro Tese ... Leggi Tutto

È corretto dire "Quella era stata davvero una bella giornata"? Se sì, quale diverso significato è apportato alla frase dall'u

Atlante (2013)

In linea generale, il trapassato prossimo ha una funzione di localizzazione temporale, che consiste nell'indicare un'azione anteriore rispetto a un altro evento già collocato nel passato ed espresso normalmente da un passato remoto (fece lo stesso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto utilizzare il termine “indolente” anche riferito a cose, oltre che a persone.

Atlante (2013)

«[...] un sottil velo di polvere avvolgeva il legno elegante, imbottito di seta come un elegante scatolino, e la bella signora che vi stava mezzo sdraiata, appoggiando i piedi al sedile di faccia, con [...] posa indolente, in mezzo ad una nuvola di mussol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

‘Bella figlia dell’amore’, o del memorabile in Verdi

Atlante (2012)

Come Trovatore e Traviata, e in modo forse addirittura più pervasivo, Rigoletto è fatto di una successione di luoghi, letteralmente, memorabili: ‘La donna è mobile’, ‘Cortigiani, vil razza dannata’, ‘Questa o quella’, ‘Pari siamo’, ‘Parmi veder le l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellaménte
bellamente bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali