ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] a scrivere una commedia nuova.
La commedia nuova fu Tonin bella grazia, rappresentata per la prima volta nel 1747 a Livorno dalle prefazioni alle commedie risulta che al Tonin bella grazia (poirimaneggiato e pubblicato col titolo Il frappatore ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] , con altri scultori, sotto la direzione di G. A. Piatti, al monumento a Giovanni e Vitaliano Borromeo (oggi all'Isola Bella), che nel 1478 fu collocato in S. Francesco Grande a Milano. Non è possibile, allo stato attuale degli studi, individuare le ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] d'Este, "Portano l'altre il velo", "Ha gigli e rose e bei rubini ed oro", "La natura v'armò bella guerriera", "Guerra il bel nome indice abbaglia il lampo", "Queste note Marfisa".
Anche altri letterati che gravitavano intorno alla corte ferrarese ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] di restituire la dogana del sale agli abitanti di Terracina. Il 25 aprile il C. indirizzò a Carlo d'Angiò una bella lettera in francese, nella quale sollecitava la sua venuta, descrivendo la difficile situazione delle truppe angioine, che nella notte ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] dalla curiosità intellettuale per le nuove idee che vi circolavano, ma anche e soprattutto da una passione sbocciata in lui per la bella e frivola sposa di Cesare Beccaria, Teresa Blasco.
Sul ménage à trois che si venne così a formare, e che solo la ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] parte quelle della facciata di S. Marco, in parte quelle della retrostante Scuola di S. Marco. Un dipinto del Bella (Venezia, Fondazione Querini Stampalia), più dipinti di F. Guardi (a Upton House, National Trust, Bearsted; a Oxford, Ashmolean Museum ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Michelangelo (Michel'Angelo)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona intorno al 1720. Figlio di Carlo, esercitò anch'egli l'arte di liutaio, lavorando sotto la guida del padre, al [...] Non mancano tuttavia, fra i suoi strumenti, esemplari di suono più gradevole, lavorati con maggior cura e rifiniti con una bella vernice rosso-arancione.
Il B. adottò due diversi modelli, per i suoi violini; uno più grande del normale, di ispirazione ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Pietro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S. Matteo, da Antonino e Luigia Grandi, vedova di Luigi Maloberti (vedi nell'Archivio parrocch. di S. Brigida [...] elaborate cornici per specchiere e due portatende) nel palazzo Landi sullo stradone Farnese; tra le sculture a tutto tondo la bella statua della Madonna del Popolo, commissionata per la cattedrale di Piacenza nel 1849 dal conte L. Villa Maruffi, non ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Fin dalle prime relazioni degli inviati mantovani, la promessa sposa era descritta come molto intelligente e di forte personalità. Non bella già dall'infanzia, dopo il suo arrivo a Mantova fu caratterizzata da una precoce pinguedine che poi lasciò il ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] di .scherma ed equitazione e a modellare statuette di creta. Gli venne in soccorso il suo talento musicale e una bella'voce di tenore che lo fece apprezzare in vari salotti parigini, soprattutto come esecutore di romanze; la sua attività dapprima ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...