RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi
Saverio Lamacchia
RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi - Nacque il 21 marzo 1752, probabilmente a Pistoia; esordì come basso buffo nel 1774 in teatri toscani di provincia. Nel [...] son art! Comme il est attentif aux plus petits détails! Rien ne lui échappe ... Je sais bien qu’il n’a la voix ni belle, ni forte, ni bien déterminée; que n’étant pas du diapason de ses rôles, il supplée souvent à la note écrite, par d’autres ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] per regnare poi da solo alla scomparsa del padre, nel 1009.
Non aveva che sedici anni, ma a quanto pare era di bella presenza e non era sprovvisto di capacità politiche, delle quali diede prova quando, nel 1011, sposò Geiza, figlia del re d’Ungheria ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] 1000 zecchini.
Nel 1812 ella rifiutò ostinatamente di rinnovare il contratto e, in seguito, formò compagnia per un triennio con P. Belli Blanes, uscito dalla Reale per rivalità con G. De Marini. Dopo dieci anni di tournées in quasi tutte le città d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] , doveva essere fatta a somiglianza di quella realizzata da G. per S. Maria dei Lumi a Civitella del Tronto, però più bella (Chini, 1909, p. 30).
L'ingombrante presenza, accanto alla figura di G., di Silvestro dell'Aquila, ha in una certa misura ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] residenza ufficiale a Pescia. Da Pescia egli scrisse una lunga lettera al suo successore, Mariotto Segni, che costituisce una bella descrizione della vita e delle condizioni di un ufficiale fiorentino in una città del contado. Nel 1446 andò a Prato ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] di Maria Bendo ebbero grande influenza sulla giovane Tina, che elesse la nonna a figura familiare di riferimento: «Era grande e bella, fumava la pipa e sfidava tutte le ‘convenienze’; ciò che era solo forma lo rifiutava […]. Dormivo con lei e la ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] e scenari di questi romanzi si somigliano un po' tutti. Nella Bella pellegrina o sia Memorie di una dama moscovita (1759) è dell'Isole Fortunate (1749, musica di B. Galuppi) a La bella Girometta (1761, musica di F. G. Bertoni), Il marchese villano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] tenne nel 1611 il discorso ufficiale per l'assunzione al dogato di Alessandro Giustiniani, che giudicò l'orazione "Bella assai, ma alquanto lunga" (Oratione nell'incoronatione del Serenissimo Alessandro Giustiniani, Genova 1611).
Nel luglio del 1613 ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] dell'amore struggente e tenace tra, appunto, Erotocrito (cioè il tormentato dall'amore), l'eroico e gentile protagonista, e la bella e dolce Aretusa, la virtuosa figlia del re a lui pervicacemente negata. Ma il loro "amore costante nella gioia trovò ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] tema della Madonna dell’umiltà e che fu riproposta miriadi di volte dagli allievi. Lo stesso Michele ne fornì comunque una bella variante autografa oggi nella Galleria Palatina di Firenze (Hornik, 2009, p. 68), con in primo piano Cristo bambino e s ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...