ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] della libertà di coscienza: «Se voi vedeste Rosalvo, che bell’indole l’ha mandata fuori, giubilareste, massime ne’ motivi lo compiacimento dell’occhio. Vi posso giurare che sono assai più belle le tinte d’una di quelle montagne che quanto ho veduto ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Non è alta ed è piuttosto pallida ed ha un'espressione dolce e incantevole sul volto. Il viso e il collo hanno una bella forma morbida. Essa ha dei bellissimi occhi scuri con ciglia lunghe e fini, un bel naso e una bocca dolce […]. È molto tranquilla ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] lettera al figlio, da «moltes notables raons que serien de longa scriptura», ma soprattutto dal fatto «que la dita Infanta es molt bella e molt savia e andreçata e dotata de totes virtuts», da non aver uguali fra le nobili fanciulle in età da marito ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] -: ci troviamo dinanzi a un'assenza di cultura tale da rendere impossibile qualsiasi definizione e catalogazione (si veda la bella descrizione che dell'incolta corte tracciò l'imperatore Giuseppe II in visita a Napoli, edita dal Corti, Appendice).
L ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] la parte di Fortunio nel Candeliere di A. de Musset (teatro Eliseo, regia di O. Costa): il D. dette una bella prova delle sue qualità naturali e della sua diligente preparazione, meritandosi due lunghi applausi a scena aperta, ma insistendo anche su ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] popolare, come evocazione soggettiva del poeta di nostalgiche voci d'altri tempi" (p. 684). Ma in Luna nova, definita la più bella barcarola del C., il coro sembra assumere il carattere di vera voce popolare, per poi, in 'A ritirata del 1887, cantata ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] Müller, tradotte dal Nerucci, e le illustrazioni alla Grammatica greca del Curtius, dottamente allargate e sagacemente completate nella bella traduzione del Fumi" (Le mie rimembranze, Napoli 1921, p. 43). Sebastiano Maturi, dal canto suo, che il C ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] anno, con tutti i suoi, fu incluso fra i magnati. Contrastò vivacemente gli ordinamenti di giustizia promossi da Giano della Bella, e fu tra i promotori della reazione magnatizia.
Sembra che il F. sia stato personale nemico di Giano. Secondo quanto ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] , quest’ultimo erede del fedecommesso e del cognome Maccarani. Laura – nota nell’alta società romana del tempo come «la bella Maccarana» – sposò, il 23 apr. 1585, Pompilio, fratello di Giovan Battista, da cui ebbe Ludovico. Pompilio morì nel giugno ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] di responsabilità.
Un Ermafrodito, acquistato con altri pezzi antichi nel 1574 da Marcantonio Palosi, è citato nel 1576 come "bella statua et benissimo restaurata" (Riebesell, 1989, p. 62). Che il restauratore fosse il D. si evince indirettamente da ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...