E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] e il 1975, dopo aver superato in particolare E tu... di Claudio Baglioni e Anima mia dei Cugini di Campagna.La vicenda di Bella senz’anima è semplice. La fine di un amore, quasi automatica, perché un vero amore non c‘è stato. Luberti-Cocciante lo ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] palazzo del re.È invece uno sguardo di cupidigia quello che lambisce il sonno di Talia, una delle due antenate della Bella addormentata nel Bosco nel Cunto, che, in sonno, verrà stuprata da un re già sposato e partorirà due figli. Bettelheim osserva ...
Leggi Tutto
Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] porta un fiore su una lapide, sfila con una bandiera o intona “Bella ciao” per ricordare chi ha combattuto per la libertà di tutti».Certamente , ha identificato dieci cittadini che hanno cantato Bella ciao durante le celebrazioni del 25 aprile, ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] le carze nun se le tojeva»). E il giorno di San Silvestro, sulla spiaggia, con spontanea indifferenza, decide che il gioco è bello quando dura poco («me dice co’ la faccia indifferente me so’ stufata nun ne famo gnente»), aggiungendo un ordine: «e ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] dire “aspetta!”, fino a che i colori non bastaron più. E avrei voluto dirti, Vincent. Questo mondo non si meritava un uomo bello come te,in parte traduzione delle parole di Don McLean: «On that starry, starry night, you took your life as lovers often ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] dolciNella sua testa ha i mostri, però sa come porsiE dice: “Ciao” e le fa cenno dal sedileE pensa: “Wow, ‘sta tipa è bella da morire”[Ritornello: Madame]Dimmi il tuo nome e io ti dirò il mioIn questo treno al posto tuo mi sposto ioRaccontami di te ...
Leggi Tutto
Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] . 28-29).E chiusasi in una stanza, non appena mise il cuore sul fuoco e uscì il fumo della bollitura, non solo la bella cuoca rimase gravida, ma tutti i mobili della casa si gonfiarono, e in capo a pochi giorni figliarono, tanto che il letto fece un ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] e stringendomi al petto che sapeva, sapeva di mare / giocava a far la donna, col bambino da fasciare». Completato dalla bella immagine dell’unico vestito ogni giorno più corto. Al vaglio della censuraIl secondo è l’attribuzione del nome al maschietto ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] spesso nell’autonomia della poesia. È facile pensare che si legga ancora Dante perché è bella la poesia della Commedia. Molto più difficile spiegare perché è bella». E conclude:[S]e dovessi infine estrarre dall’opera critica di Costanzo Di Girolamo ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] E il risultato è questo procedere sghembo e asimmetrico di noi tre, che non siamo piú una bella squadra, siamo l'opposto di una bella squadra, siamo tre solitudini che cercano di salvarsi. (Frandino: 91)Barbara Frandino si iscrive con consapevolezza ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...