• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [2]
Letteratura [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Biografie [1]
Mass-media [1]
Comunicazione [1]

Patrilineare. Una storia di fantasmi

Lingua italiana (2025)

Patrilineare. Una storia di fantasmi Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] condizionatore. In una parodia perversa del mito di Edipo, tocca a lui uccidere suo padre e porsi al posto suo, a fianco della bella Laura sul suo talamo bianco. (p. 322)Il fatto che la narrazione si tenga in terza persona (a parte nel capitolo Le ... Leggi Tutto

Mi sono innamorato di te

Lingua italiana (2025)

Mi sono innamorato di te Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] prima, un passo dopo l’altro, la stessa vita». La canzone, tradotta in francese, fu la sigla di chiusura della più bella serie del Commissario Maigret interpretato da Gino Cervi.Di Tenco ebbe a dire Fabrizio De André:Il dato più certo che emergeva ... Leggi Tutto

Solo con un microfono sulla scena

Lingua italiana (2025)

Solo con un microfono sulla scena Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] la rottura della quarta parete, cioè la separazione convenzionale tra il pubblico e i recitanti (cfr. Di Pinto e La Bella, 2024, p. 13). Ancor più che nella forma, la novità rispetto alla tradizione riguarda i temi affrontati negli spettacoli. La ... Leggi Tutto

Ambientalismo. Natura, mito e letteratura in Caparezza

Lingua italiana (2025)

Ambientalismo. Natura, mito e letteratura in Caparezza Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] leopardiana (ad un certo punto la stessa Natura prende la parola, confessando l’inganno «Sono così bella che mi perdoni tutto / Sono così bella che sono sempre nel giusto»), il ritornello segmenta e sillaba il suo nome («contronatu-tu-tu-tu ... Leggi Tutto

Suggerimenti per il copywriter in erba: l’ironia/1

Lingua italiana (2025)

Suggerimenti per il copywriter in erba: l’ironia/1 La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] , P., La metafora viva, , Milano, Jaca Book, 1981.Salvatore, F., L’ironia in tempo di crisi, quando la pubblicità si fa bella per la bestia, tesi di laurea magistrale, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, 2013-2014.Zurlo, D., Con le parole si ... Leggi Tutto

È tornato il tempo della morte? La scuola e il passato remoto

Lingua italiana (2025)

È tornato il tempo della morte? La scuola e il passato remoto «Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] era pure «un po’ mago»: questo errore o questa scelta ho bisogno di indagarla, di capire come mai nell’età bella si scelga deliberatamente un tempo cattivo e piovoso, definitivo e perentorio, privo di remissione, ché se la scelta verbale dice tanto ... Leggi Tutto

Vi scrivo con simpatia per segnalarvi un uso gergale ormai diffuso del verbo “baccagliare”, che semb

Lingua italiana (2025)

Vi scrivo con simpatia per segnalarvi un uso gergale ormai diffuso del verbo “baccagliare”, che sembra essersi allontanato dalla vostra definizione tradizionale (“vociare, altercare”). Nel linguaggio odierno, [...] baccagliare viene spesso usato per indicare il corteggiamento insistente rivolto a persone molto belle ‒ in particolare ragazze, come nel caso di “Federica è così bella che la baccagliano tutti”. Grazie per l’attenzione e complimenti per il vostro ... Leggi Tutto

Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Ma

Lingua italiana (2025)

Il corpo che ci abita. Su <i>Electra</i> di Violetta Bellocchio e <i>Donne che non muoiono</i> di Ma Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] Avevo due o tre caratteristiche di quel personaggio – donna, giovane, la fama la incuriosisce, vuole sembrare bella, bella da pigliarsi la vendetta – e correvo dietro alla promessa implicita dell’annullamento che sarebbe derivato dal trasformarmi in ... Leggi Tutto

Donne

Lingua italiana (2025)

Donne Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] -Rose de Caumont de La Force, l’autrice di Persinette, fino, un poco più tardi, a Madame de Villeneuve, autrice de La bella e la bestia, solo per citarne alcune.A lui si deve la raccolta che maggiormente trasformò in «bambole di carta» (Jubber, 51 ... Leggi Tutto

Lode

Lingua italiana (2025)

Lode Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] di umiltà e rivela di essere una creatura venuta dal cielo sulla terra a palesare la sua essenza miracolosa. Si mostra così bella a chi la contempla, che attraverso gli occhi infonde nel cuore una dolcezza, che non può intendere chi non ne fa diretta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellaménte
bellamente bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali