Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] Se mi distraggo da lui o da lei, e magari vengo catturata dall’ospite che intervisto; se uso parole difficili perché voglio fare bella figura con lui, se commento compiaciuta; “Sì, sì, certo”: insomma, se ballo da sola e non con chi mi sta ascoltando ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] nome e il cognome dell’artista, a fine 1979 si scopre una canzone che entrerà nel novero delle sue più belle e famose, caratterizzata dalla popolarità del primo indimenticabile verso, nella sua semplicità: «Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] .I toni del «vecchio pazzo», come egli stesso si definisce, si fanno a tratti così ingiustamente accesi e insolenti («Hai trovato una bella forma per comunicarmi che sei stato nominato preside. E ancora ti fai, alla tua età e con un simile onore, la ...
Leggi Tutto
Una donna, donna, dimmi cosa vuol dire sono una donna ormai. Ma quante braccia ti hanno stretto(Lucio Battisti, Mogol, La canzone del sole, 1971) Quante volte il sole nero rimane tale prima di essere apocopato [...] trascorso vacanze fin da piccolo. E da piccolo aveva conosciuto una coetanea, Titti, con la quale era nata una bella amicizia, poi smarritasi nel tempo. Ma proprio quella situazione gli aveva fatto nascere l’idea di immaginare un nuovo incontro ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] lady (Concerto per Patty). Rettore gioca a rinnegarsi («non capisco perché tutti quanti continuano a chiamarmi Donatella / oh bella…», Donatella, 1981) e poi reitera, giusto dieci anni più tardi, Son Rettore e canto.Roberto Vecchioni si cela ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] , qui, nel pensare ossessivamente in anticipo al modo in cui salutare una persona alla quale il comico vorrebbe dare una bella impressione di sé: «Pomeriggi interi a prepararmi, a darmi la carica, a fare piani per poi arrivare davanti a quella ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] di elementi che afferiscono al favoloso e al romanzesco. Useppe scopre un luogo meraviglioso dove si rifugia con il cane Bella in riva al Tevere e qui comunica con gli uccelli, nonostante la vicenda sia riportata a realtà, facendoci capire che ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] sì».Nell’interno di alcune copertine del 45 giri, buone anche per i collezionisti, figurano poi sette versi molto belli che avrebbero dovuto sostituire quelli invece rimasti al loro posto: «Siamo così, anche quando non parliamo, quando ci nascondiamo ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] tra malocchio e farlocco ovvero ‘sprovveduto, ingannabile, distratto’ e per estensione ‘oggetto falso, taroccato, comunque di poco valore’: bella sberla per il nostro protagonista; Lorenzo Folchignoni – il Dott. Ing. Grand. Uff. Lup. Mann. (da Folco ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] ufficiali e scolastici si fa quasi sempre riferimento al sardo solamente come la lingua dei nonni, degli antenati, della tradizione bella ed evocativa ma inesorabilmente legata al passato. Il punto è che una lingua è viva se ha degli spazi d’uso ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...