• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [7]
Industria [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [6]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Filosofia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]

colorire

Sinonimi e Contrari (2003)

colorire [der. di colore] (io colorisco, tu colorisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare colore, per lo più con arte e raffinatezza, con la prep. di del nome del colore] ≈ [→ COLORARE (1)]. 2. (fig.) a. [esprimere [...] vivacità, con efficacia artistica: c. un racconto; c. un passaggio musicale] ≈ [→ COLORARE (2. a)]. b. [dare a una cosa una bella apparenza, per coprirne la vera essenza: c. una scusa, una bugia] ≈ [→ COLORARE (2. b)]. ■ colorirsi v. intr. pron. 1 ... Leggi Tutto

vogata

Sinonimi e Contrari (2003)

vogata s. f. [part. pass. femm. di vogare]. - 1. (marin.) [il fare avanzare un'imbarcazione per forza di remi: ho fatto una bella v. di tre miglia] ≈ remata. 2. (marin.) [modo di vogare] ≈ [→ VOGA (1)]. ... Leggi Tutto

volontariamente

Sinonimi e Contrari (2003)

volontariamente /volontarja'mente/ avv. [der. di volontario, col suff. -mente]. - 1. [con piena intenzione e volontà: lo ha fatto v.] ≈ a bella posta, (non com.) a bello studio, appositamente, apposta, [...] consapevolmente, deliberatamente, di proposito, intenzionalmente, (lett.) studiatamente, volutamente. ↔ accidentalmente, casualmente, inavvertitamente, inconsapevolmente, involontariamente, non volendo, ... Leggi Tutto

galoppata

Sinonimi e Contrari (2003)

galoppata s. f. [part. pass. femm. di galoppare]. - 1. (equit.) [corsa sul cavallo al galoppo, ovvero rapida corsa di uomini e mezzi in una competizione]. 2. (fig.) [corsa affannosa, lavoro lungo e intenso: [...] venir fin quassù è una bella g.] ≈ (fam.) ammazzata, fatica, (fam.) faticata, (fam.) sfacchinata, (fam.) sgroppata. ↔ passeggiata. ... Leggi Tutto

comparire

Sinonimi e Contrari (2003)

comparire v. intr. [lat. comparēre, con mutamento di coniug.] (io comparisco o compàio, tu comparisci o compari, ecc.; pass. rem. comparvi, comparìi o comparsi; part. pass. comparso, non com. comparito; [...] , uscire. 2. a. [assol., farsi conoscere: paga tutto lui ma non vuol c.] ≈ figurare, manifestarsi. b. [assol., far bella mostra di sé: farebbe qualsiasi cosa pur di c.] ≈ figurare, spiccare. ↔ passare inosservato. ↑ sfigurare. 3. [di nomi o persone ... Leggi Tutto

scherzare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scherzare. Finestra di approfondimento Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, [...] è canzonare, con il sinon. pop. sfottere: di tanto in tanto, voltandosi in dietro, canzonava i suoi compagni rimasti a una bella distanza, e nel vederli ansanti, trafelati, polverosi e con tanto di lingua fuori, se la rideva proprio di cuore (C ... Leggi Tutto

meraviglia

Sinonimi e Contrari (2003)

meraviglia /mera'viʎa/ (tosc. o lett. maraviglia) s. f. [lat. mīrabīlia, "cose meravigliose" (pl. neutro dell'agg. mīrabĭlis "mirabile, meraviglioso")]. - 1. [sentimento che si prova nel vedere, udire, [...] ● Espressioni: dire meraviglie (di qualcuno o qualcosa) ≈ elogiare (ø), esaltare (ø), lodare (ø), parlare bene. ↔ dire male, parlare male, sparlare. 3. (region.) [pianta erbacea delle nictaginacee, con fiori che si aprono la notte] ≈ bella di notte. ... Leggi Tutto

caldo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi caldo. Finestra di approfondimento Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] e al vento) oppure a una bevanda, è fresco, che indica un freddo piacevole: chiare, fresche et dolci acque, / ove le belle membra / pose colei che sola a me par donna (F. Petrarca); andiamo all’aria fresca a respirare un poco (C. Goldoni); fatemi ... Leggi Tutto

merda

Sinonimi e Contrari (2003)

merda /'mɛrda/ s. f. [lat. merda], volg. - 1. [residuo degli alimenti digeriti che viene espulso] ≈ (pop.) cacca, Ⓣ (fisiol.) deiezioni, escrementi, feci, sterco, [nel linguaggio infantile] popò. ● Espressioni: [...] .] ≈ cavolo, (volg.) cazzo. □ faccia (o pezzo) di merda [persona odiosa] ≈ (pop.) merdaccia, (volg.) stronzo. □ figura di merda [figura poco dignitosa: fare una figura di m.] ≈ (fam.) figuraccia, figura meschina. ↔ (bella) figura, (fam.) figurone. ... Leggi Tutto

meretrice

Sinonimi e Contrari (2003)

meretrice s. f. [dal lat. merĕtrix -icis, der. di merēre "guadagnare"], lett. - [donna che esercita la prostituzione o che è giudicata simile alle prostitute, anche come epiteto ingiurioso] ≈ (volg.) bagascia, [...] (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (eufem.) buona donna, (spreg.) cagna, cocotte, (eufem.) cortigiana, (spreg.) donnaccia, donna da marciapiede (o di malaffare o di strada o di vita o, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali