• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [7]
Industria [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [6]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Filosofia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]

meschino

Sinonimi e Contrari (2003)

meschino [dall'arabo misqīn "povero, indigente"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che si trova in condizioni disagiate e di grande sofferenza: m. me!] ≈ disgraziato, misero, infelice, poveretto, sventurato, (lett.) [...] figura meschina [poco dignitosa: fare una figura m.] ≈ (fam.) figuraccia, (volg.) figura di merda (o, fam., barbina). ↔ bella figura, (fam.) figurone. 3. (non com.) [di aspetto fisico, che rivela fragilità, poco sviluppato] ≈ esile, fragile, gracile ... Leggi Tutto

prova

Sinonimi e Contrari (2003)

prova /'prɔva/ s. f. [der. di provare]. - 1. a. [il verificare le qualità, le caratteristiche, ecc., di qualcosa, la veridicità di un'informazione, la probabilità di un fatto, ecc.: sottoporre a una p.] [...] problemi, ecc., con lo scopo di ottenere il risultato migliore: riuscire ad avere quella promozione è stata una bella p.] ≈ (lett.) agone, (lett.) cimento, competizione, impresa, sfida. c. (sport.) [situazione in cui si cimentano le proprie forze ... Leggi Tutto

zoccola

Sinonimi e Contrari (2003)

zoccola /'tsɔk:ola/ s. f. [prob. der. di un lat. volg. ✻sorcula, dim. femm. del class. sorex -ĭcis "sorcio", incrociato con zoccolo], region. - 1. [grosso ratto che vive per lo più nelle fogne] ≈ (region.) [...] epiteto ingiurioso] ≈ (volg.) bagascia, (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (eufem.) buona donna, (spreg.) cagna, cocotte, (eufem.) cortigiana, (spreg.) donnaccia, donna da marciapiede (o ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] di). 5. a. [far passare qualcosa a uno stato determinato, di solito con le prep. a, in: m. un compito in bella] ≈ (lett.) volgere. ● Espressioni: mettere a ferro e a fuoco (o a sacco) [con riferimento a luoghi abitati, sottoporre a devastazione: orde ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] cittadina (per lo più connotato positivamente: stette con tanto d’occhi a mirare ciò che dalla stazione si scorgeva della bella cittadina [L. Pirandello]), o, se ancora più piccolo, borgo e villaggio, usati per lo più per paesi antichi (un borgo ... Leggi Tutto

gigolette

Sinonimi e Contrari (2003)

gigolette /ʒigɔ'lɛt/ s. f., fr. [da gigolo], in ital. invar., non com. - [donna che esercita la prostituzione o che è giudicata simile alle prostitute, anche come epiteto ingiurioso] ≈ (volg.) bagascia, [...] (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (eufem.) buona donna, (spreg.) cagna, cocotte, (eufem.) cortigiana, (spreg.) donnaccia, donna da marciapiede (o di malaffare o di strada o di vita o, ... Leggi Tutto

mignotta

Sinonimi e Contrari (2003)

mignotta /mi'ɲɔt:a/ s. f. [dal fr. ant. mignotte], region., volg. - [donna dedita alla prostituzione, usato soprattutto in espressioni ingiuriose (e talora scherz.): figlio d'una m.!] ≈ (volg.) bagascia, [...] (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (eufem.) buona donna, (spreg.) cagna, cocotte, (eufem.) cortigiana, (spreg.) donnaccia, donna da marciapiede (o di malaffare o di strada o di vita o, ... Leggi Tutto

giocata

Sinonimi e Contrari (2003)

giocata s. f. [part. pass. femm. di giocare]. - 1. (gio.) a. [attuazione di un gioco: fare una g. a briscola, a biliardo] ≈ competizione, gara, partita. b. [modo di giocare: fare una bella g.] ≈ mossa. [...] 2. (estens.) [somma messa in gioco: raddoppiare la g.] ≈ posta. 3. a. [nel gioco del lotto, il puntare da parte di un giocatore sull'estrazione di uno o più numeri] ≈ puntata, scommessa. b. (estens.) [nel ... Leggi Tutto

sognare

Sinonimi e Contrari (2003)

sognare [lat. somniare, der. di somnium "sogno"] (io sógno, ... noi sogniamo, voi sognate, e nel cong. sogniamo, sogniate). - ■ v. tr. 1. [vedere in sogno, anche nella forma sognarsi: s. qualcuno; s. di [...] . 2. (fig.) a. [rappresentarsi come reale con la fantasia ciò che si desidera, anche nella forma sognarsi: s. una bella casetta al mare; sognarsi la ricchezza, la gloria] ≈ desiderare, (lett.) vagheggiare. ↑ (non com.) agognare (a), ambire (a), (lett ... Leggi Tutto

minuta

Sinonimi e Contrari (2003)

minuta s. f. [femm. sost. dell'agg. minuto], burocr. - [stesura provvisoria di uno scritto: stendere la m. un documento] ≈ abbozzo, brutta (copia), draft. ‖ scaletta, schema, schizzo, traccia. ↔ bella [...] (copia) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali