• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [7]
Industria [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [6]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Filosofia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]

pupa¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pupa¹ s. f. [lat. pūpa "bambola"]. - 1. [fantoccio, per lo più di forme femminili, fabbricato come giocattolo] ≈ bambola, bambolotto. 2. (region.) [fanciulla in tenera età: una mamma con la p. in braccio] [...] ≈ bambina, bimba. 3. (gerg., scherz.) [donna giovane, bella e vistosa: guarda che p.!] ≈ bambola, (volg.) bocconcino, fata, (scherz.) pollastra, sirena. ... Leggi Tutto

giubilare

Sinonimi e Contrari (2003)

giubilare [dal lat. tardo iubilare, der. di iubĭlum "giubilo"] (io giùbilo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [provare giubilo e manifestarlo nell'aspetto e negli atti, assol. o con le prep. a, per: g. [...] a una bella notizia] ≈ e ↔ [→ GIOIRE]. ■ v. tr. 1. [collocare a riposo da un impiego, mettere in pensione: g. un funzionario] ≈ pensionare. 2. (iron.) [far decadere da una carica, da un ufficio: nonostante i suoi meritilo hanno giubilato] ≈ dimettere ... Leggi Tutto

sopra

Sinonimi e Contrari (2003)

sopra /'sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. "nella parte superiore, più alta", abl. femm. dell'agg. supĕrus "che sta sopra"]. - ■ prep. (radd. sint.) [...] nostro reparto] ≈ addosso a, su. f. [per indicare non tanto posizione più alta quanto l'essere vicino a un luogo: aveva una bella villa s. il mare] ≈ a ridosso di, in prossimità di, nelle vicinanze di, su, vicino a. ↔ distante (o lontano) da. g. [in ... Leggi Tutto

quantità

Sinonimi e Contrari (2003)

quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus "quanto, quanto grande"]. - 1. a. [entità o massa valutabile in termini numerici: la q. di libri di una biblioteca] ≈ numero, quantitativo. b. [...] , quantum. ‖ dose, porzione. c. (estens.) [assol., grande numero: avere una q. di cose da sbrigare] ≈ (iron.) bella razione, (fam.) caterva, (lett.) copia, infinità, massa, miriade, moltitudine, (fam.) mondo, (fam.) mucchio, (fam.) sacco. ▲ Locuz ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] alla nuova concezione dell’infinita nostra piccolezza, a considerarci anzi men che niente nell’Universo, con tutte le nostre belle scoperte e invenzioni (L. Pirandello). I sinon. possono essere, oltre a i.,concetto e visione: in questi versi appare ... Leggi Tutto

godere

Sinonimi e Contrari (2003)

godere /go'dere/ (lett. o ant. gaudere) [lat. gaudēre] (io gòdo, ecc.; fut. godrò, meno com. goderò, ecc.; condiz. godrèi, meno com. goderèi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [provare intima soddisfazione, [...] , la villeggiatura] ≈ gustare, gustarsi. 2. (estens.) [avere il possesso o la fruibilità di cosa utile o gradita: g. una bella vista, una lauta pensione] ≈ e ↔ [→ GODERE v. intr. (2)]. ■ godersela v. pron. assol., fam. [fare vita allegra: g. dalla ... Leggi Tutto

coordinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

coordinazione /ko:rdina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dinis "ordine", col pref. co-]. - 1. [il coordinare: la c. delle attività] ≈ e ↔ [→ COORDINAMENTO (1)]. 2. [il muoversi [...] armonioso e simmetrico del corpo umano: esegue gli esercizi ginnici con bella c.] ≈ coordinamento. ... Leggi Tutto

mondana

Sinonimi e Contrari (2003)

mondana s. f. [femm. sost. dell'agg. mondano], eufem. - [donna che esercita la prostituzione o che è giudicata simile alle prostitute, anche come epiteto ingiurioso] ≈ (volg.) bagascia, (eufem., non com.) [...] baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (eufem.) buona donna, (spreg.) cagna, cocotte, (eufem.) cortigiana, (spreg.) donnaccia, donna da marciapiede (o di malaffare o di strada o di vita o, eufem., di facili ... Leggi Tutto

copia²

Sinonimi e Contrari (2003)

copia² s. f. [da copia¹ intesa come "facoltà" di riprodurre]. - 1. [risultato del trascrivere fedelmente un testo: c. di un documento] ≈ trascrizione. ● Espressioni: bella copia ≈ e ↔ [→ BELLO agg. (3. [...] b)]; brutta copia ≈ e ↔ [→ BRUTTO agg. (1)]. 2. [risultato del copiare un'opera d'arte originale: una c. della Gioconda] ≈ imitazione, riproduzione. ‖ falso. 3. (estens.) [persona che somiglia molto a ... Leggi Tutto

sortita

Sinonimi e Contrari (2003)

sortita s. f. [part. pass. femm. di sortire "uscire", sul modello del fr. sortie "uscita"]. - 1. (region.) [azione di uscire] ≈ uscita. 2. (milit.) [azione tattica consistente nell'uscire dal luogo in [...] (fam.) alzata d'ingegno, (fam.) trovata, (fam.) uscita. b. (estens.) [frase, motto e sim., originali e spiritosi: hai avuto una bella s.] ≈ arguzia, battuta, (fam.) uscita. 4. (teatr.) [entrata in scena di un attore] ≈ apparizione, comparsa, entrata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali