• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [7]
Industria [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [6]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Filosofia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]

apertura

Sinonimi e Contrari (2003)

apertura s. f. [lat. apertura]. - 1. [l'aprire, l'aprirsi, il permettere un passaggio, con la prep. di: a. di una porta] ↔ chiusura. 2. [assol., l'essere aperto, spazioso: Vignola è bella terra che giace [...] un po' come Firenze ... se non che ha più a. e più sfondo (G. Carducci)] ≈ ampiezza, larghezza, spazio, vastità. ↔ angustia, chiusura, strettezza. 3. (fig.) a. [disponibilità mentale ad accogliere le novità ... Leggi Tutto

apparenza

Sinonimi e Contrari (2003)

apparenza /ap:a'rɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo apparentia, der. di apparēre "apparire, mostrarsi"]. - 1. [ciò che appare, che si mostra alla vista: un giovane di bella a.] ≈ aspetto, faccia, presenza, (lett.) [...] sembianza. 2. a. [manifestazione esteriore che non corrisponde alla realtà] ≈ esteriorità, facciata. ‖ finzione, illusione, parvenza, simulazione. ↔ essenza, realtà, sostanza, verità. ▲ Locuz. prep.: all'apparenza, ... Leggi Tutto

apparire

Sinonimi e Contrari (2003)

apparire (ant. apparere /ap:a'rere/) v. intr. [lat. apparēre "mostrarsi"] (pres. appàio o apparisco, appari o apparisci, appare o apparisce, appariamo o raro appaiamo, apparite, appàiono o apparìscono; [...] , chiaro, evidente: la verità apparirà alla fine] ≈ affiorare, emergere, risaltare, risultare. 4. [assol., ostentare i propri pregi: le piace a. sempre] ≈ esibirsi, fare bella figura (o mostra), farsi notare, mettersi in mostra (o vista). [⍈ ESSERE] ... Leggi Tutto

apposta

Sinonimi e Contrari (2003)

apposta /a'p:ɔsta/ [grafia unita della locuz. a posta]. - ■ avv. 1. [con intenzione: non l'ha fatto a.] ≈ a bella posta, ad arte, deliberatamente, di proposito, intenzionalmente, volontariamente, volutamente. [...] ↔ casualmente, involontariamente, per caso. 2. [con un ben preciso scopo: vengo a. per te] ≈ appositamente, espressamente, proprio, specificatamente, unicamente. ■ agg. invar., fam. [fatto appositamente: ... Leggi Tutto

moro

Sinonimi e Contrari (2003)

moro /'mɔro/ [lat. Maurus "abitante della Mauritania"]. - ■ s. m. 1. (con iniziale maiusc.) [appartenente alle popolazioni dell'Africa settentr. e, in partic., a quelle che nel sec. 8° invasero la Spagna] [...] ≈ ‖ musulmano, saraceno. 2. (f. -a) (estens.) [persona dal colorito e dai capelli scuri: una bella m.] ≈ bruno. ↔ ‖ biondo, castano, rosso. ■ agg. 1. [dei Mori: pirati m.] ≈ ‖ musulmano, saraceno. 2. (estens.) [di persona, che ha colorito e capelli ... Leggi Tutto

greppia

Sinonimi e Contrari (2003)

greppia /'grep:ja/ s. f. [dal franco kripja]. - 1. (agr.) a. [arnese a lunghi pioli fissato al muro, sovrastante la mangiatoia per mettere il fieno] ≈ rastrelliera. b. (estens.) [manufatto in legno, muratura [...] dove si pone il cibo per gli animali] ≈ mangiatoia. 2. (fig., scherz.) [attività o lavoro poco impegnativo, fonte di facile guadagno: ha trovato una bella g.] ≈ canonicato, (pop.) mangiatoia, sinecura. ‖ bengodi, (fam.) cuccagna, (fam.) pacchia. ... Leggi Tutto

grigia

Sinonimi e Contrari (2003)

grigia /'gridʒa/ s. f. [der. di grigio], gerg. - [pessima figura: ho fatto una g. con il capo] ≈ brutta figura, (fam.) figuraccia, (roman.) grezza, (fam.) magra, (settentr.) sbianca. ‖ gaffe, (fam.) topica. [...] ↔ (bella) figura, (fam.) figurone. ... Leggi Tutto

covata

Sinonimi e Contrari (2003)

covata s. f. [part. pass. femm. di covare]. - 1. a. (zoot.) [uova deposte e covate nel nido dagli uccelli] ≈ figliata, nidiata. b. (estens.) [insieme dei piccoli dischiusi dopo ogni incubazione] ≈ pulcini. [...] 2. (fig., scherz.) [grande numero di figli: una bella c. di marmocchi] ≈ figliolanza, nidiata, prole. ... Leggi Tutto

spanciata

Sinonimi e Contrari (2003)

spanciata s. f. [part. pass. femm. di spanciare]. - 1. (fam.) [abbondante ingestione di cibo: farsi una bella s. di fichi] ≈ (region.) abbuffata, ingozzata, (pop.) intrippata, mangiata, (fam.) pappata, [...] scorpacciata, (pop.) strippata. 2. (estens.) [colpo battuto con la pancia, spec. sulla superficie dell'acqua quando ci si tuffa male] ≈ panciata ... Leggi Tutto

spareggio

Sinonimi e Contrari (2003)

spareggio /spa'redʒ:o/ s. m. [der. di pareggiare, col pref. s- (nel sign. 1)]. - 1. (finanz.) [in un bilancio, situazione per cui le uscite superano le entrate] ≈ sbilancio, deficit, disavanzo, passivo. [...] , pareggio, utile. 2. (sport.) [partita decisiva fra due squadre che hanno conseguito uguale punteggio] ≈ (fam.) bella. 3. (lett., non com.) [situazione non paritaria] ≈ disparità, disuguaglianza. ↔ (lett., non com.) pareggio, parità, uguaglianza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali