• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [7]
Industria [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [6]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Filosofia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]

spassare

Sinonimi e Contrari (2003)

spassare [lat. ✻expassare, intens. di expandere "espandere", propr. "distendere l'animo"]. - ■ v. tr., non com. [offrire svago] ≈ allietare, distrarre, divertire, sollazzare, svagare, trastullare. ↔ affliggere, [...] ., fam. [darsi al divertimento: ieri sera ce la siamo proprio spassata] ≈ divertirsi, (fam.) fare la bella vita, (fam.) godersela, sollazzarsi, (non com.) spassarsi. ‖ distrarsi, svagarsi. ↔ annoiarsi, rattristarsi, (fam.) rompersi, (fam.) scocciarsi ... Leggi Tutto

rapata

Sinonimi e Contrari (2003)

rapata s. f. [part. pass. femm. di rapare], fam. - [il rapare o il raparsi i capelli: farsi fare (o dare) una bella r.] ≈ (scherz.) pelata, (fam.) rapa (farsi la r.), rapatura, (non com.) rasamento, rasatura, [...] (scherz.) tosata, (scherz.) tosatura ... Leggi Tutto

spettacolo

Sinonimi e Contrari (2003)

spettacolo /spe't:akolo/ s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare "guardare"]. - 1. [qualsiasi esibizione artistica che si svolga davanti a un pubblico di spettatori: s. di varietà, di balletti] ≈ [...] esibizione, rappresentazione. ⇓ concerto, dramma, musical, opera, varietà. 2. (estens.) a. [vista insolitamente bella: ammirare lo s. della natura] ≈ bellezza, incanto, meraviglia, splendore. b. [situazione che colpisce l'osservatore: uno s. ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] per entrambi. Al contrario sintonia, invece, indica un’a. per lo più sentimentalmente motivata: tra i due fratelli c’era una bella sintonia. Per lo più limitati al rapporto tra persone (e non tra idee) sono affiatamento, consonanza e intesa, dove il ... Leggi Tutto

splendore

Sinonimi e Contrari (2003)

splendore /splen'dore/ s. m. [dal lat. splendor -oris "limpidezza, splendore", der. di splendēre "splendere"]. - 1. [lo splendere intensamente: lo s. dell'oro] ≈ bagliore, barbaglio, brillantezza, fulgore, [...] , sfolgorìo. ↔ buio, oscurità. ↓ opacità. 2. (fig.) a. [bellezza eccezionale] ≈ magnificenza, meraviglia. b. (estens.) [persona o cosa molto bella: quella ragazza è uno s.; ha una casa che è uno s.] ≈ incanto, meraviglia, sogno. ↔ mostro, orrore ... Leggi Tutto

realizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

realizzare /reali'dz:are/ [der. di reale², sul modello del fr. réaliser; nel sign. 4 dall'ingl. (to) realize]. - ■ v. tr. 1. a. [tradurre in realtà un piano e sim.] ≈ attuare, concretare, concretizzare, [...] cassa, liquidare. ‖ vendere. b. [ottenere una certa quantità di denaro vendendo dei beni e sim.: r. una bella sommetta dalla vendita] ≈ guadagnare, lucrare, (fam.) mettere insieme, ricavare. ↔ perdere, (fam.) rimetterci. 3. (sport.) [nei giochi a ... Leggi Tutto

spolverata

Sinonimi e Contrari (2003)

spolverata s. f. [part. pass. femm. di spolverare]. - 1. [il togliere la polvere: questi libri hanno bisogno di una bella s.] ≈ spolveratura, spolvero. ‖ spazzolata. ⇑ pulita, ripulita. 2. (fig., fam.) [...] a. (iron.) [serie di percosse violente, per lo più inferte con un bastone o sim.: dare una s. a qualcuno] ≈ bastonata, randellata. b. [recupero di nozioni quasi dimenticate: dare una s. a storia e filosofia] ... Leggi Tutto

-astro

Sinonimi e Contrari (2003)

-astro [dal lat. -aster, -astra, -astrum, di origine forse mediterranea]. - Suff. alterativo adoperato per la derivazione di peggiorativi e spregiativi quali giovinastro, medicastro, poetastro, e di aggettivi [...] di colore indicanti tonalità non bella e non nettamente definita (biancastro, giallastro, grigiastro, ecc.). ... Leggi Tutto

rompere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi rompere. Finestra di approfondimento Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] un vetro per entrare. Si può rompere qualcosa senza danno (abbiamo rotto l’uovo di Pasqua e vi abbiamo trovato una bella sorpresa), anche se il più delle volte al verbo è associata una connotazione negativa, come mostrano molte espressioni pop. o ... Leggi Tutto

notizia

Sinonimi e Contrari (2003)

notizia /no'titsja/ s. f. [dal lat. notitia, der. di notus "conosciuto"]. - 1. [informazione, per lo più recente, relativa a qualcosa o a qualcuno: ricevere una bella n.; devo darti una brutta n.] ≈ annuncio, [...] comunicazione, messaggio, (lett.) novella, novità, (lett.) nuova. ● Espressioni: lett., avere notizia (di qualcosa) [avere un'informazione specifica] ≈ venire a sapere (ø); notizia di reato [comunicazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali