• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [7]
Industria [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [6]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Filosofia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]

bozza

Sinonimi e Contrari (2003)

bozza /'bɔts:a/ s. f. [da una base ✻bottia (di origine oscura) "gonfiore, protuberanza"]. - 1. (archit.) [pietra che aggetta da un muro] ≈ bugna. 2. (non com.) a. [segno provocato da una botta: avere una [...] bella b. in fronte] ≈ [→ BOZZO (1)]. b. [qualsiasi parte rigonfia su una superficie] ≈ [→ BOZZO¹ (2)]. 3. a. (artist.) [prima e imperfetta forma di un'opera d'arte] ≈ abbozzo, bozzetto, schizzo, studio. ⇑ progetto. b. [prima stesura di un documento ... Leggi Tutto

interessante

Sinonimi e Contrari (2003)

interessante agg. [part. pres. di interessare, con influenza del fr. intéressant]. - 1. [che desta particolare interesse, che avvince: un libro i.] ≈ attraente, gradevole, intrigante, stimolante, stuzzicante. [...] [di persona, che attrae per le sue doti di spirito e sim.: è una donna non bella ma i.] ≈ affascinante, attraente, fascinoso, intrigante, stimolante. ↑ seducente. ↔ anonimo, insapore, insignificante, insipido, insulso, scialbo. □ stato interessante ... Leggi Tutto

tempo

Sinonimi e Contrari (2003)

tempo /'tɛmpo/ s. m. [lat. tempus -pŏris, voce d'incerta origine, con il solo sign. cronologico; quello atmosferico era indicato da tempestas -atis]. - 1. [il succedersi dei minuti, delle ore, ecc.: il [...] di una data località: il t. a Milano è spesso umido] ≈ clima, Ⓖ (non com.) temperie. ● Espressioni: fig., fare il bello e il cattivo (o, non com., il buono e il brutto) tempo [di persona, esercitare un'autorità indiscussa e incontrastata] ≈ (fam ... Leggi Tutto

paragone

Sinonimi e Contrari (2003)

paragone /para'gone/ s. m. [der. di paragonare]. - 1. [messa a confronto di due entità, anche assol.: fare un p. tra due offerte] ≈ comparazione, confronto, equiparazione, parallelismo, parallelo, raffronto. [...] , confrontare, mettere a confronto, paragonare; fig., reggere al (o il) paragone ≈ (fam.) difendersi (bene), essere all'altezza, fare bella figura, (fam.) uscirne bene. ↔ sfigurare. ▼ Perifr. prep.: a (o in) paragone di (o a) [messo a confronto con ... Leggi Tutto

terribilmente

Sinonimi e Contrari (2003)

terribilmente /ter:ibil'mente/ avv. [der. di terribile, col suff. -mente]. - 1. [con riferimento a una sofferenza, in maniera estrema: soffriva t.] ≈ atrocemente, orribilmente, spaventosamente, tremendamente. [...] ↔ blandamente, leggermente, lievemente. 2. (estens., iperb.) [in maniera straordinaria: è t. bella] ≈ eccezionalmente, estremamente, incredibilmente, paurosamente, straordinariamente, tremendamente. ↓ molto, notevolmente. ↔ nient'affatto, per niente. ... Leggi Tutto

eh

Sinonimi e Contrari (2003)

eh /ɛ/ interiez. - 1. [esclam. di disappunto, fastidio e sim., anche raddoppiata: eh, che modi!] ≈ ehi. ↓ bah, ma, mah. 2. [esclam. di gioia, piacere e sim.: eh, che bel regalo!] ≈ accipicchia, ah, caspita, [...] del messaggio: eh? che vuoi?] ≈ che?, come? 5. [segnale conclusivo di richiesta di conferma del contenuto del messaggio: é una bella giornata, eh?] ≈ no?, non è vero?, vero? 6. [risposta dubitativa sul presente: "Come stai?" "Eh"] ≈ bah, così così ... Leggi Tutto

brizzolatura

Sinonimi e Contrari (2003)

brizzolatura /brits:ola'tura/ s. f. [der. di brizzolato]. - 1. [l'essere brizzolato: marmo con una bella b.] ≈ puntinatura, screziatura. 2. [aspetto grigio dei capelli o della barba] ≈ grigiore, (lett.) [...] incanutimento, ingrigimento. ↑ (lett.) canizie ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] ), perdere la vita, perire, (eufem.) rimetterci le penne. ↔ (fam.) salvare la pelle (o la pellaccia), salvarsi, (fam.) scamparla (bella). □ rompersi la testa [impegnarsi in una tormentata attività mentale alla ricerca di una difficile soluzione e sim ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] attore e il personaggio stesso che interpreta: assegnare le p.; imparare, provare la p.; fare la p. del cattivo; una bella, una brutta parte.] ≈ personaggio, ruolo. b. (fig.) [attività assegnata a una persona e, anche, la funzione che essa compie: io ... Leggi Tutto

elevazione

Sinonimi e Contrari (2003)

elevazione /eleva'tsjone/ s. f. [dal lat. elevatio -onis]. - 1. [l'elevare qualcosa portandolo a una maggiore altezza: e. del piano stradale] ≈ (non com.) elevamento, innalzamento, sopraelevazione. ↔ abbassamento. [...] ). 3. (sport.) [nel calcio e in altri sport, slancio in alto di un atleta: colpire di testa la palla con bella e.] ≈ stacco. 4. (estens., non com.) [luogo elevato rispetto ad altri luoghi circostanti] ≈ altura. ⇓ altopiano, collina, pianoro, rilievo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali