• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [7]
Industria [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [6]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Filosofia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]

sacco

Sinonimi e Contrari (2003)

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). - 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, [...] , anche nell'espressione un sacco e una sporta: gli ha fatto un s. di domande] ≈ (fam.) barca, (fam.) bella razione, (pop.) casino, caterva, (fam.) mare, (fam.) monte, (fam.) mucchio, (lett.) pelago, quantità, (fam.) subisso. ● Espressioni: fam., un ... Leggi Tutto

bruno

Sinonimi e Contrari (2003)

bruno [dal germ. brūn "di colore scuro lucente"]. - ■ agg. 1. [di colore tendente al nero] ≈ marrone, scuro. ↑ nero. ↔ chiaro. ↑ latteo, niveo, pallido. 2. a. [riferito a persona, di carnagione e capelli [...] scuro. ↔ chiaro, luminoso, meridiano. ■ s. m. 1. (solo al sing.) a. [color bruno] ≈ marrone. ‖ scuro. b. (estens., non com.) [abito nero o altro segno di lutto] ≈ lutto. 2. (f. -a) [chi ha i capelli o gli occhi scuri: una bella b.] ≈ moro. ↓ castano. ... Leggi Tutto

brutta

Sinonimi e Contrari (2003)

brutta s. f. [femm. sost. dell'agg. brutto, per ellissi da brutta copia], fam. - [stesura preparatoria di uno scritto, che può essere piena di correzioni e anche di errori] ≈ abbozzo, brogliaccio, minuta, [...] scartafaccio. ‖ canovaccio, scaletta, schema. ↔ bella (copia). ... Leggi Tutto

passare

Sinonimi e Contrari (2003)

passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] [essere in mezzo, spec. fig., e anche nella forma passarci: tra me e lui (o da me a lui) ci passa una bella differenza] ≈ esserci, intercorrere. 4. a. [entrare passando in un foro, un'apertura, anche con le prep. per, attraverso: p. per la finestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tirchieria

Sinonimi e Contrari (2003)

tirchieria /tirkje'ria/ s. f. [der. di tirchio]. - 1. [l'essere tirchio] ≈ avarizia, grettezza, (region.) micragna, (fam., spreg.) pidocchieria, (spreg.) pitoccheria, (spreg.) spilorceria, (spreg.) taccagneria, [...] (region.) tigna. ↓ economia, lesina, parsimonia. ↔ generosità, larghezza, liberalità. ↑ munificenza, prodigalità. 2. (estens.) [azione di persona tirchia: è stata una t. bella e buona!] ≈ (spreg.) spilorceria, (spreg.) taccagneria. ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] del microscopio è stata una scoperta assolutamente rivoluzionaria, per il mondo della scienza. Oppure in senso iron.: (che) bella scoperta!; la scoperta dell’acqua calda (entrambe frasi idiomatiche adatte non soltanto per le scoperte vere e proprie ... Leggi Tutto

titolo

Sinonimi e Contrari (2003)

titolo /'titolo/ s. m. [dal lat. titŭlus]. - 1. (giorn., bibl.) a. [nome o frase che individua l'argomento di un articolo, un libro e sim.] ≈ intestazione, intitolazione, [costituente il nome di un giornale] [...] de la fame (Dante)] ≈ appellativo, denominazione, nome. b. (estens.) [riconoscimento pubblico: Poi vèn colei c'ha 'l titol d'esser bella (F. Petrarca)] ≈ fama, nome, nomea. 3. (scherz.) [modo ingiurioso di chiamare qualcuno: gli diede il t. di ladro ... Leggi Tutto

toccare

Sinonimi e Contrari (2003)

toccare [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l'acqua con un dito] ≈ (lett., scherz.) tangere, [...] il cuore (di qualcuno) → □. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [venire in sorte, con la prep. a: gli è toccata una bella fortuna] ≈ accadere, capitare, occorrere, succedere. 2. [essere dovuto per turno o per precedenza, con la prep. a: il premio è toccato a ... Leggi Tutto

topica

Sinonimi e Contrari (2003)

topica /'tɔpika/ s. f. [voce di origine settentr., der. del milan. topicà "inciampare, intoppare"], fam. - 1. [errore grossolano] ≈ bestialità, (fam.) castroneria, sproposito, svarione, (fam.) toppa, (gerg.) [...] toppata. 2. [atto, espressione e sim., commessi o detti per goffaggine, inesperienza, ecc.] ≈ brutta figura, (fam.) figuraccia, gaffe, (fam.) grezza, (gerg.) toppata. ↔ (bella) figura, (fam.) figurone. ... Leggi Tutto

cacografia

Sinonimi e Contrari (2003)

cacografia /kakogra'fia/ s. f. [comp. di caco- e-grafia], non com. - [modo di scrivere di aspetto sgradevole] ≈ brutta scrittura. ↔ bella scrittura, calligrafia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali