• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [7]
Industria [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [6]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Filosofia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]

arrivare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arrivare. Finestra di approfondimento Spostamenti di luogo - Anche a., così come andare (v. la scheda relativa), è spesso sostituito, nella lingua burocr. o inutilmente ricercata, da termini [...] sta venendo qualcuno!; quando ci si annoia, il momento d’andarsene non viene mai; è venuto il momento di darvi una bella notizia. Fondamentalmente legato all’idea (per lo più negativa) dell’arrivo improvviso è invece piombare: sei piombato qui senza ... Leggi Tutto

razione

Sinonimi e Contrari (2003)

razione /ra'tsjone/ s. f. [dal lat. ratio -onis "calcolo, conto", sul modello dello sp. ración; propr. "quello che tocca a ciascuno secondo il computo"]. - [quantità di cibo o di altri generi che spetta [...] carne, di frutta, di vino] ≈ dose, porzione, quota. ● Espressioni: fig., scherz., bella razione [gran quantità, spec. di cose spiacevoli, con la prep. di: prendersi una bella r. di schiaffi, di rimproveri] ≈ bel po', infinità, (fam.) mucchio, pioggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

studio

Sinonimi e Contrari (2003)

studio /'studjo/ s. m. [dal lat. studium, der. di studēre "aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente"]. - 1. (educ.) [lo studiare: dedicarsi allo s. delle lingue] ≈ apprendimento. 2. (burocr.) [riferito [...] lett.) desìo. b. [cosa a cui ci si dedica: E quel che 'n altrui pena Tempo si spende ... In qualche bella lode, In qualche onesto s. si converta (F. Petrarca)] ≈ attività, occupazione. 5. (stor.) [nel periodo medievale, istruzione universitaria: lo s ... Leggi Tutto

sudata

Sinonimi e Contrari (2003)

sudata s. f. [part. pass. femm. di sudare]. - 1. [il sudare abbondantemente: farsi una bella s.]. 2. (fig.) [sforzo e fatica di una certa durata: preparare il concorso in tre mesi è stata una bella s.!] [...] ≈ (fam.) ammazzata, (fam.) faticaccia, (fam.) faticata, (fam.) sfacchinata, (fam.) sgobbata, (fam.) strapazzata, strapazzo, tour de force ... Leggi Tutto

brutto

Sinonimi e Contrari (2003)

brutto [adattam. ant. del lat. brutus]. - ■ agg. 1. [che produce un'impressione estetica sgradevole: uomo b.; casa b.] ≈ antiestetico, disarmonico, malfatto, sgradevole, sgraziato, spiacevole. ↑ abominevole, [...] fatto b.? (Dante)] ≈ imbrattato, lordo, sporco, sudicio. ↔ limpido, lindo, netto, pulito, terso. ■ s. m. 1. (f. -a) [persona brutta] ≈ bello. ↑ mostro, racchio, (fam.) [di donna] cozza. 2. (solo al sing.) [ciò che è, o appare, brutto: il b. nell'arte ... Leggi Tutto

prostituta

Sinonimi e Contrari (2003)

prostituta s. f. [dal lat. prostituta, part. pass. femm. di prostituĕre "prostituire"]. - [donna che esercita la prostituzione o che è giudicata simile alle prostitute, anche come epiteto offensivo fare [...] una p.!] ≈ (offensivo) bagascia, (offensivo, non com.) baiadera, (offensivo) baldracca, (offensivo) battona, (offensivo) bella di notte, (offensivo) buona donna, (offensivo) cagna, cocotte, (offensivo) cortigiana, (offensivo) donnaccia, donna da ... Leggi Tutto

puttana

Sinonimi e Contrari (2003)

puttana s. f. [dal fr. ant. putain, caso obliquo di pute "donna di facili costumi", femm. di put "sporco, puzzolente"], offensivo - 1. [donna che esercita la prostituzione o che è giudicata simile alle [...] una p.!] ≈ (offensivo) bagascia, (offensivo, non com.) baiadera, (offensivo) baldracca, (offensivo) battona, (offensivo) bella di notte, (offensivo) buona donna, (offensivo) cagna, cocotte, (offensivo) cortigiana, (offensivo) donnaccia, donna da ... Leggi Tutto

passeggiatrice

Sinonimi e Contrari (2003)

passeggiatrice s. f. [femm. di passeggiatore], offensivo - [donna che esercita la prostituzione per la strada] ≈ donna da marciapiede (o di strada), (offensivo, disus.) peripatetica, taccheggiatrice. ‖ [...] (offensivo) bagascia, (offensivo, non com.) baiadera, (offensivo) baldracca, (offensivo) battona, (offensivo) bella di notte, (offensivo) buona donna, (offensivo) cagna, cocotte, (offensivo) cortigiana, (offensivo) donnaccia, donna di malaffare (o di ... Leggi Tutto

pensata

Sinonimi e Contrari (2003)

pensata s. f. [part. pass. femm. di pensare], fam. - [il pensare a qualcosa di nuovo o di originale: avere una bella p.] ≈ (iron.) alzata d'ingegno, idea, trovata. [⍈ IDEA] ... Leggi Tutto

calendula

Sinonimi e Contrari (2003)

calendula /ka'lɛndula/ (o calendola) s. f. [der. del lat. calendae "calende", perché, nella bella stagione, fiorisce ogni mese]. - (bot.) [pianta erbacea perenne (Calendula officinalis) utilizzata in medicina] [...] ≈ callandria, calta, fiorrancio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali