• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [7]
Industria [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [6]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Filosofia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]

sembrare

Sinonimi e Contrari (2003)

sembrare [dal provenz. semblar, lat. tardo similare, der. di simĭlis "simile"] (io sémbro, ecc.; aus. essere). - ■ v. intr. 1. [avere l'impressione di, e, con soggetto espresso, dare l'impressione di essere [...] stare bene; mi sembra stanco] ≈ avere l'aria (di essere), parere. ■ v. impers. [apparire probabile, anche seguito da prop. soggettiva con che e il cong.: sembra una bella giornata; sembrava che fosse guarito] ≈ (lett.) apparire, parere. [⍈ ESSERE] ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] per entrambi. Al contrario sintonia, invece, indica un’a. per lo più sentimentalmente motivata: tra i due fratelli c’era una bella sintonia. Per lo più limitati al rapporto tra persone (e non tra idee) sono affiatamento, consonanza e intesa, dove il ... Leggi Tutto

malafemmina

Sinonimi e Contrari (2003)

malafemmina /mala'fem:ina/ (o mala femmina) s. f. [grafia unita di mala femmina], merid. - [donna che esercita la prostituzione o che è giudicata simile alle prostitute, anche come epiteto ingiurioso] [...] ≈ (volg.) bagascia, (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (eufem.) buona donna, (spreg.) cagna, cocotte, (eufem.) cortigiana, (spreg.) donnaccia, donna da marciapiede (o di malaffare o di ... Leggi Tutto

accoppiato

Sinonimi e Contrari (2003)

accoppiato agg. [part. pass. di accoppiare]. - 1. [assol., che è in coppia: cavalli, tavoli a.] ≈ abbinato, appaiato. ⇑ congiunto, unito. ↔ scompagnato, sdoppiato, spaiato. ⇑ diviso, separato. 2. (estens.) [...] [che vive con qualcuno o è unito sentimentalmente a qualcuno, con le prep. a, con o assol.: una bella donna a. (con un uomo bruttissimo)] ≈ congiunto, sposato, unito, [di uomo sposato] ammogliato, [di donna sposata] maritata. ↔ single, singolo, solo, ... Leggi Tutto

malignità

Sinonimi e Contrari (2003)

malignità s. f. [dal lat. malignĭtas, der. di malignus "maligno"]. - 1. a. [disposizione al male: la m. del demonio] ≈ cattiveria, malevolenza, malizia, (non com.) maliziosità, malvagità, perfidia. ↔ benevolenza, [...] . ↑ denigrazione, diffamazione. 2. (estens.) a. [pensiero o discorso maligno: dire una m.; la tua è una m. bella e buona] ≈ calunnia, cattiveria, maldicenza. b. [commento malizioso, anche senza cattiveria e ostilità: scambiarsi m. sul conto degli ... Leggi Tutto

fortuna

Sinonimi e Contrari (2003)

fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis "caso, sorte"]. - 1. [ciò che rende imprevedibili o ineluttabili alcuni eventi umani] ≈ caso, destino, fato, sorte, (lett.) ventura. ● Espressioni: buona [...] esclamativo: f. che non gli ho dato retta] ≈ meno male. ↔ peccato. c. [ricca somma: ha ereditato una bella f.] ≈ averi, beni, capitale, mezzi, patrimonio, ricchezza, sostanze. ↔ (fam.) briciole. ● Espressioni: beni di fortuna ≈ patrimonio; fig., fare ... Leggi Tutto

sfacchinata

Sinonimi e Contrari (2003)

sfacchinata s. f. [part. pass. femm. di sfacchinare], fam. - [lavoro faticoso: è stata una bella s.] ≈ (fam.) faticaccia, (fam.) faticata, (region.) sdirenata, (region.) sdrumata, sforzo, (fam.) sgobbata, [...] (fam.) sgropponata. ↑ (fam.) ammazzata ... Leggi Tutto

vezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

vezzo /'vets:o/ s. m. [lat. vĭtium "vizio, difetto"]. - 1. a. [modo abituale di fare: fare una cosa per v.; avere il v. di fare ...] ≈ abitudine, consuetudine, costume, uso. b. [cattiva abitudine: ha il [...] . c. [al plur., atti graziosi, leggiadrie e sim., che esercitano un'attrattiva su altri: cedere ai v. d'una bella donna] ≈ attrattiva, civetteria, seduzione. 3. (estens.) [oggetto prezioso, di perle o gemme, da portare al collo] ≈ collana, monile ... Leggi Tutto

sfigurare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfigurare [der. di figura, col pref. s- (nel sign. 2)]. - ■ v. tr. 1. [alterare la figura, i lineamenti rendendoli brutti: è stato sfigurato da una scheggia di granata] ≈ (lett.) bruttare, deformare, deturpare, [...] ] ≈ deformare. ↑ sconvolgere, stravolgere. ↓ alterare. ↔ abbellire. ‖ distendere, rasserenare. ■ v. intr. (aus. avere) [suscitare un'impressione negativa: non voglio s. di fronte agli amici] ≈ fare brutta figura. ↔ fare (bella) figura, figurare. ... Leggi Tutto

presenza

Sinonimi e Contrari (2003)

presenza /pre'zɛntsa/ s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis "presente¹"]. - 1. a. [il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualcosa: è certa [...] p. di una falda acquifera] ≈ esistenza. ↔ assenza, mancanza. 3. (fig.) a. [modo di presentarsi di una persona: una ragazza di bella p.] ≈ apparenza, aspetto, look. b. [assol., aspetto gradevole e tale da fare buona impressione, e sim.: quel tuo amico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali