• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2134 risultati
Tutti i risultati [7027]
Biografie [2134]
Arti visive [978]
Letteratura [571]
Storia [518]
Cinema [425]
Archeologia [376]
Musica [324]
Teatro [195]
Religioni [191]
Geografia [153]

COMPAGNI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino) Girolamo Arnaldi Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] al 31 ott. 1301, (ultima sua menzione nelle Consulte), salvo una lunga parentesi durata dal 1295 (esilio, il 5 marzo, di Giano della Bella, che il C. appoggiò fino all'ultimo) al giugno 1300 (fu, sempre a suo dire [Cronica, I, 21], uno dei "savi" che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO DA BARBERINO – CAVALCANTE CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNI, Dino (4)
Mostra Tutti

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] figlia di Paolo Conti signore di Valmontone, sua cugina in quarto grado. I contemporanei furono particolarmente colpiti dalla sua bella presenza, nonché dal suo tenore di vita elegante e sfarzoso. Quando l'Anonimo Romano, autore della Vita di Cola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDROVANDINI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI (Aldobrandini), Mauro Rezio Buscaroli Pittore quadraturista e prospettico, ornatista, di famiglia originaria di Rovigo, nato a Bologna nel 1649. Fu attivo in patria, dove lavorò nella seconda [...] di S. Giovanni dei Fiorentini. Questa seconda è l'opera sua più importante, elaboratissima, a cartocci e vasi barocchi, di bella intonazione grigio-calda. Fu operoso anche in altre parti d'Italia: a Forli nella sala del Palazzo comunale, a Novellara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Attenborough, Sir Richard

Enciclopedia on line

Attenborough, Sir Richard Attore e regista inglese (Cambridge 1923 - Londra 2014). Come attore si è segnalato in varî film tra i quali: Brighton rock (Lo strangolatore di Brighton, 1948), The magic box (La stupenda conquista, 1951), [...] players (I giocatori di scacchi, 1977), Jurassik Park (1993). Esordì nella regia con Oh what a lovely war (Oh, che bella guerra!, 1969). Ha quindi diretto: Young Winston (Gli anni dell'avventura, 1971), A bridge too far (Quell'ultimo ponte, 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBRIDGE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attenborough, Sir Richard (1)
Mostra Tutti

Allòri, Cristofano

Enciclopedia on line

Allòri, Cristofano Pittore (Firenze 1577 - ivi 1621), figlio di Alessandro, del quale prese anche il soprannome. Si discostò presto dal manierismo del padre per avvicinarsi, attraverso G. Pagani e L. Cigoli, all'eclettismo [...] del disegno e la scelta preziosa dei colori: qualità di cui è esempio la celebre Giuditta di Pal. Pitti, ritratto della sua bella amante Mazzafirra. Tra le altre sue opere: il soffitto della chiesa dei Cavalieri a Pisa (1604); la Madonna del Rosario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – MANIERISMO – FIRENZE – PITTI – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allòri, Cristofano (2)
Mostra Tutti

Celentano, Adriano

Enciclopedia on line

Celentano, Adriano Cantante italiano di musica leggera (n. Milano 1938). Autore di fortunate canzoni (Il tuo bacio è come un rock; 24.000 baci; Chi non lavora non fa l'amore; Il ragazzo della via Gluck), cui hanno fatto [...] tra cui, Mina Celentano (1998), insieme a Mina, Io non so parlar d’amore (1999), con alcuni testi di Mogol e di Gianni Bella; Esco di rado e parlo ancora meno (2000), Per sempre (2002); Dormi amore la situazione non è buona (2007); L'animale (2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – GIANNI BELLA – MOGOL

Gòri, Pietro

Enciclopedia on line

Gòri, Pietro Uomo politico (Messina 1865 - Livorno 1911), fu fin dagli anni Novanta fra i più noti esponenti del movimento anarchico. Nel 1891 fondò il periodico socialista-anarchico L'Amico del popolo e nel 1903, [...] con L. Fabbri, Il Pensiero. Noto avvocato penalista, fu presente in molti processi politici. Contribuì alla fondazione delle Camere del lavoro di Livorno e dell'Elba. Scrisse i versi dell'inno Addio Lugano bella (1895). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERE DEL LAVORO – ANARCHICO – LIVORNO – MESSINA – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gòri, Pietro (1)
Mostra Tutti

Bertolòtti, Gasparo

Enciclopedia on line

Bertolòtti, Gasparo Liutaio (Salò 1540 - Brescia 1609). Studiò probabilmente dapprima col padre (anch'egli liutaio), poi a Brescia (dal 1563) con G. Virchi e P. Micheli. Dai pochi esemplari rimasti dei suoi strumenti, s'avverte [...] la trasformazione e il trapasso dalle antiche viole al violino, della cui forma definitiva egli è ritenuto, da molti, inventore. L'arte del B. sembra dimenticare la finezza della fattura, ma ottiene una bella sonorità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPARO DA SALÒ – BRESCIA – VIOLINO – VIRCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolòtti, Gasparo (2)
Mostra Tutti

Frescobaldi

Enciclopedia on line

Frescobaldi Famiglia fiorentina, potente soprattutto nel Duecento e nella prima metà del Trecento, di parte guelfa ma ostile al governo popolare affermatosi dopo il 1282. Pionieri del commercio fiorentino d'Oltralpe, [...] , insieme ai Bardi, con Edoardo I e II d'Inghilterra. Emerse tra essi Berto, capo dell'opposizione a Giano della Bella e alla politica che aveva portato alla promulgazione degli Ordinamenti di Giustizia. Fautori dell'intervento del duca d'Atene (1342 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIANO DELLA BELLA – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frescobaldi (1)
Mostra Tutti

Celebrano, Francesco

Enciclopedia on line

Celebrano, Francesco Pittore e scultore (Napoli 1729 - ivi 1814). Formatosi alla scuola del Solimena, attraverso le esperienze di F. De Mura e C. Giaquinto giunse a un cromatismo più chiaro e luminoso (Cristo Redentore e santi, [...] a termine la decorazione della capp. Sansevero a Napoli (1766-68), eseguendo, oltre a varî monumenti funebri, la bella pala marmorea con la Deposizione. Si dedicò anche alla plastica minore producendo figurine per presepî, segnate da immediatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celebrano, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 214
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellaménte
bellamente bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali