BIANCHINI, Emma Teresa
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione al liceo musicale B. Marcello di Venezia con M. Agostini, G. Tagliapietra e F. De Guarnieri. [...] il 16 sett. 1929, mentre stava per ultimare la composizione di un'opera drammatica.
La B. aveva lasciato inedite anche diverse fiabe (La bella Umiltà,Biondina,Cenerentola,Il califfo Cicogna,Rosaspina,Bellina e il mostro,Il gatto con gli stivali e La ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] per assicurare una onorevole copertura alla passione del'sessantenne cardinale per la bellissima F. (tanto bella da essere detta già da allora "Giulia la bella") non si può affermare. Non è infatti possibile stabilire quando la relazione ebbe inizio ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] , p. 1248; Annuario dell'Istruzione pubblica per l'anno scol. 1860-1861, Torino 1861, p. 282; P. Martini, La scuola parmense di belle arti e gli artisti di Parma e Piacenza dal 1777 all'oggi, Parma 1862, p. 36; Atto verbale della sessione del corpo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] come uomo politico. Nei primi mesi del 1293, subito dopo la promulgazione degli ordinamenti di giustizia voluti da Giano Della Bella e dai popolani per espellere i magnati dal potere cittadino, egli si rese protagonista, con i parenti Baldo e Odaldo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] inventore, poeta.
F.S. Baldinucci e Sagrestani narrano di una sua parentela, non altrimenti documentata, con Stefano Della Bella, presso cui, fanciullo, il G. avrebbe appreso i primi rudimenti del disegno. Questo precoce apprendistato non può essersi ...
Leggi Tutto
BOZZOLA, Tommaso
Alfredo Cioni
Editore e libraio in Brescia nella seconda metà del sec. XVI. Non si hanno notizie della sua vita e il suo nome ci è stato tramandato dalle sottoscrizioni editoriali poste [...] : Constitutiones et decreta condita in provinciali synodo mediolanensi (1567), già edita da Paolo Manuzio nel 1566. Pubblicò anche la bella edizione del Rituale (1570) per la diocesi di Brescia che sembra sia stato il suo primo prodotto stampato dal ...
Leggi Tutto
BONFRATELLI, Apollonio de'
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Nacque a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento. Si ritiene sia stato scolaro di Giulio [...] anno Domini MDLXIV / sedente Pio IV Pontif. Opt. Max. / de Medicis Mediolanense". La pagina, che porta al centro una bella miniatura con l'Adorazione dei pastori, di ricordo raffaellesco, è incorniciata da un fregio a motivi architettonici e festoni ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] stessa trama per romanzi e testi teatrali (tra gli altri Dopo un duello, rappresentato a Milano nel 1877, La bella pigotta, Giacomo l'idealista, Col fuoco non si scherza). Sipossono ricordare qui, per inciso, le diverse composizioni drammatiche del ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] Forse più vicino a voi, chi sa! potrebbe darsi. Non so, ma il cuore mi balza in petto dal giubbilo [sic]. Sarebbe bella chavessi a vedere il tuo dolce amico andare attorno come capo di battaglione. Signor sì, capo di battaglione: che tanto importa la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] e canonico di Meaux, e Guido, conte di Lavagna, detto anche Guido di Codonio dal suo feudo vicino a Parma, e padre di Bella, Margherita e Saladino. Il fatto che il F. avesse anche un altro nipote, Opizzo di Lavagna, studente a Bologna e nominato tra ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...