• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [2211]
Musica [237]
Biografie [1575]
Arti visive [418]
Storia [327]
Letteratura [300]
Religioni [114]
Teatro [88]
Strumenti del sapere [40]
Diritto [40]
Diritto civile [30]

ALBANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI (Alvani), Paolo Filippo Raccuglia Liutaio, pare sia stato attivo a Palermo, Roma e Cremona dal 1630 al 1680 circa e abbia avuto un figlio (Michele o Nicola), che continuò a lavorare in Sicilia [...] sino al 1720 circa. I violini contrassegnati col suo nome sono di voce dolce e bella fattura, dalla vernice scura con riflessi rossi, di formato grande sul tipo degli Amati (l'A. è ritenuto scolaro di Nicola Amati), e con volute finemente scolpite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Maria Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua. Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] più estroverso e rumoroso del caffè-concerto. Fu dapprima nei locali minori come L'Alcazar di via dei Coronari, al Gioacchino Belli di piazza S. Apollonia e alla birreria Gambrinus di piazza dei Cinquecento, una sorta di baraccone in cui confluiva un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ELVIRA DONNARUMMA – ETTORE PETROLINI – VITTORIO DE SICA – LEOPOLDO FREGOLI

EVERARDI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVERARDI, Camillo Roberto Staccioli Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] successivamente a Parigi sotto la guida dei maestri F.A. Habeneck, L.A.E. Ponchard e M. Garcia figlio. Dotato di una bella voce di basso-baritono, iniziò la carriera nel 1849 al teatro S. Carlo di Napoli, interpretando Zaccaria nel Nabucco di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Lodovico (Ludovico) Alessandra Ciccaglioni Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] del canto sotto la guida di F. Cellini, allora maestro di cappella della chiesa metropolitana di Fermo. Dotato di una bella voce di tenore, debuttò nella primavera 1845 al teatro Corso di Bologna nel Don Procopio, pasticcio di C. Cambiaggio, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – PORTO SAN GIORGIO – TEATRO LA FENICE – LEGA LOMBARDA – BARCELLONA

GIUGLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGLINI, Antonio Giovanna Di Fazio Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] cappella della chiesa metropolitana, in quel periodo tra le più rinomate della penisola. Dotato d'una bella voce tenorile, esordì in teatro a Fermo nel 1849 in un'opera non precisata; il 26 dicembre di quell'anno si presentò al teatro Comunale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCIA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCIA, Fernando Maurizio Tiberi Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] per studiare prima il fagotto e poi il contrabbasso con G. Negri. Successivamente decise di dedicarsi al canto, essendo dotato di bella voce tenorile. Fu allievo di B. Carelli e di V. Lombardi, e completò gli studi seguendo gli esempi pratici che al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIANNA PEDERZINI – PIETRO MASCAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCIA, Fernando (2)
Mostra Tutti

FIRPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRPO Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria. Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] primi studi musicali con N. Uccelli. Nel 1855 Sposò Maria Chiapporì, dalla quale ebbe quattro figli. Dotato d'una bella voce tenorile, iniziò la carriera teatrale nel 1861: scritturato dall'impresa Buratti, debuttò il 28 ottobre al teatro Comunale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino Paola Campi Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] cui quella di R. Solari (1905), Italia Vitaliani, A. Betrone, L. Picasso ed E. Della Guardia - E. Paladini. Poiché possedeva una bella voce baritonale dagli accenti caldi e drammatici, iniziò lo studio del canto a Torino con De Sabata, zio del famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTOR DE SABATA – ETTORE PETROLINI – ITALIA VITALIANI – LINGUA ITALIANA – REGGIO EMILIA

DE VAL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VAL, Antonio Alessandra Di Marco Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] poi, sempre alla Scala, il 28 marzo 1842, prese parte alla prima rappresentazione dell'opera di P. A. Coppola, La bella Celeste degli Spadari, in cui interpretò il personaggio di Rodrigo. Al teatro Valle di Roma cantò ancora nella stagione autunnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APRILE, Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto Nicola Vacca Silvana Simonetti Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] , dove W. A. Mozart lo udì cantare in una funzione religiosa e ne elogiò, nella lettera alla sorella del 26 gennaio, la "bella voce uguale", poi a Bologna (e anche qui Mozart ebbe modo di ascoltarlo il 26 marzo nel concerto organizzato dal conte Gian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO TOSI – REGNO DI NAPOLI – MARTINA FRANCA – ANTONIO CANOVA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRILE, Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellaménte
bellamente bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali