• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [7027]
Teatro [195]
Biografie [2132]
Arti visive [977]
Letteratura [569]
Storia [517]
Cinema [425]
Archeologia [375]
Musica [323]
Religioni [191]
Geografia [152]

REDGRAVE, Vanessa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Redgrave, Vanessa Gaia Marotta Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Londra il 30 gennaio 1937. Interprete dal volto scarno, quasi spigoloso nei tratti, la R. ha sempre rifiutato ogni tentazione [...] diretta da Joshua Logan in Camelot (1967) e da Richard Attenborough in Oh! what a lovely war (1969; Oh, che bella guerra!). Cominciò a collaborare anche con registi italiani come Elio Petri (Un tranquillo posto di campagna, 1968) e Tinto Brass (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – RICHARD ATTENBOROUGH – FESTIVAL DI CANNES – JOHN SCHLESINGER – MICHAEL REDGRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDGRAVE, Vanessa (1)
Mostra Tutti

GIOTTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTI, Cosimo Alessandra Cruciani Nacque a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti questo librettista e direttore teatrale attivo nei teatri della Toscana tra gli ultimi decenni [...] Grove…). Il G. morì a Firenze il 10 febbr. 1830. Tra i suoi libretti si ricordano, oltre a quelli già citati: La bella incognita, o siano I tre amanti delusi (intermezzo in un atto, musica di M. Neri Bondi, Firenze, teatro degl'Intrepidi detto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAREDES, Marisa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paredes, Marisa (propr. Paredes Bartolomé, Maria Luisa) Simone Emiliani Attrice cinematografica e teatrale spagnola, nata a Madrid il 3 aprile 1946. Attiva fin dagli anni Sessanta, ha raggiunto la notorietà [...] e in El coronel no tiene quien le escriba (1999; Nessuno scrive al colonnello) e da Roberto Benigni in La vita è bella (1997). Ha poi nuovamente collaborato con Almodóvar in Todo sobre mi madre nel ruolo della popolare attrice teatrale che recita sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA DI UN AMORE – ARTURO RIPSTEIN – ROBERTO BENIGNI – PEDRO ALMODÓVAR – SARAH BERNHARDT

Mónti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Mónti, Vincenzo Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] scriveva i quattro sonetti Sulla morte di Giuda e gli sciolti Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia. Nel 1791 sposò la bella e giovane Teresa Pikler (1769-1834), figlia di Giovanni Pikler, noto incisore di pietre dure, dalla quale ebbe due figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA ITALIANA – LORENZO MASCHERONI – SCIPIONE BORGHESE – GALEOTTO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

Marlowe, Christopher

Enciclopedia on line

Marlowe, Christopher Drammaturgo e poeta inglese (Canterbury 1564 - Deptford, presso Londra, 1593). Figlio d'un calzolaio, con una borsa di studio frequentò (dal 1581) l'univ. di Cambridge dove si laureò nel 1587, interessandosi [...] ). Le sue qualità più propriamente poetiche sono attestate dal poemetto Hero and Leander (integrato da G. Chapman e pubblicato nel 1598) e dalla bella, notissima lirica Come live with me and be my love, pubblicata in The passionate pilgrim (1599). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA STELLATA – WALTER RALEIGH – EDWARD ALLEYN – SHAKESPEARE – CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marlowe, Christopher (1)
Mostra Tutti

BRAGAGLIA, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGAGLIA, Anton Giulio Sisto Sallusti Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] rituale piatto di spaghetti. Il teatro, nato sotto l'alto patronato del sottosegretario di Stato per le Antichità e Belle Arti per favorire lo sviluppo di spettacoli nuovi rispondenti al mutato spirito dei tempi, già nel dicembre 1921 era annunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGAGLIA, Anton Giulio (4)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Peppino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe) Sisto Sallusti Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] forti contrasti sul modo di interpretarla. L'amarezza per questo episodio gli era attenuata dall'affetto nutrito per la giovane e bella attrice Lidia Maresca (in arte Lidia Martora) da lui conosciuta in occasione del suo debutto, nel 1938, al teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BRANCACCIO – CORRIERE DELLA SERA – EDUARDO DE FILIPPO – COMMEDIA DELL'ARTE – EDUARDO SCARPETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Peppino (1)
Mostra Tutti

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Simi ha lavorato costantemente per i film di Sergio Leone e in seguito con Carlo Verdone sul set di Un sacco bello (1980). A Francesca Sartori si devono i costumi del premiatissimo Il mestiere delle armi (2001) di Ermanno Olmi.I costumisti italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

GABIN, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gabin, Jean Tullio Kezich Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] delle sue poche apparizioni in costume, e, subito dopo, i grandi personaggi di La bandera (1935), La belle équipe (1936; La bella brigata) e soprattutto Pépé le Moko (1936; Il bandito della casbah), vetta espressiva di un certo romanticismo anarchico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURICE CHEVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABIN, Jean (3)
Mostra Tutti

DE BEGNIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BEGNIS, Giuseppe Cecilia Campa Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] , e l'entusiasmo generale e deciso... Il signor Begnis vi si è distinto assai, precisamente quando ha moderata la sua voce bella, ma talvolta forse molto vibrata per il teatro Valle...".Ancora durante tutto il 1818 il D. rimase in Italia: il 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – TEATRO ALLA SCALA – LUGO DI ROMAGNA – STATI UNITI – SIVIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellaménte
bellamente bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali