MEGACOLON (dal gr. μέγας "grande" e κῶλον "colon")
Gino FRONTALI
Mario DONATI
Denominata anche malattia di Hirschsprung, dal nome dell'autore che per primo la descrisse, è una malformazione dell'intestino [...] ristrette. I purganti possono causare inconvenienti. Nei casi di spasmo di porzioni del colon sono indicate supposte alla belladonna o somministrazioni di atropina per via orale.
Chirurgia. - Il trattamento chirurgico è indicato in gran numero di ...
Leggi Tutto
VACUOLO
Giuseppe Gola
. In moltissime cellule vegetali adulte, tanto di piante inferiori assai semplici quanto di quelle superiori, si osservano nella massa plasmatica delle cavità ripiene d'un liquido [...] viola mammola, buccia dell'uva e della mela, foglie di begonia o di ciclamino), alcaloidi (atropina della belladonna), glucosidi (digitalina della digitale), insomma moltissime sostanze elaborate dalle cellule attive, e ivi accumulate allo stato di ...
Leggi Tutto
PILORO (dal gr. πυλωρός "portiere, guardiano"; lat. sc. pylorus)
Gino FRONTALI
*
È l'orificio attraverso al quale lo stomaco s'apre nel duodeno. (v. digerente, apparato, XII, p. 816).
Pilorospasmo, [...] fare l'allattamento artificiale, preferire alimenti concentrati, poveri di grassi, eventualmente iperzuccherati, 4. somministrare tintura di belladonna a gocce o sedativi a cucchiaini prima dei pasti, 5. nei casi ribelli, eseguire il sondaggio del ...
Leggi Tutto
Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotorî e da vomito. Tra i fattori etiologici [...] di analgesici (antipirina, piramidone, ecc.) oppure con dosi ripetute, anche a scopo preventivo, di luminal (gardenal) e belladonna e con l'isolamento del malato in ambiente tranquillo e buio: naturalmente non si trascuri la malattia fondamentale. La ...
Leggi Tutto
GIUSQUIAMO (dal lat. Hyoscyamus, e questo dal gr. ὑοσκύαμος, da ὕς "porco" e κύαμος "fava")
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Genere di piante della famiglia Solanacee (Linneo, 1737) con 11 specie [...] essa, mescolata agli alimenti, venne distrutta la spedizione del colonnello P.-F.-X. Flatters (v.).
Farmacologia. - Mentre dalla belladonna s'ha, per effetto dell'estrazione, un miscuglio otticamente inattivo di l- e di d- iosciamina (atropina), dal ...
Leggi Tutto
pomodoro
Alessandra Magistrelli
Una bacca famosa in tutto il mondo
Il pomodoro è una Solanacea originaria dell’America Latina. Ricercato per i suoi frutti gustosi e ricchi di vitamine, ha alle spalle [...] no?
In effetti sappiamo che molte Solanacee sono davvero tossiche – basti pensare al tabacco, allo stramonio o alla belladonna – ma altre, pur contenendo la velenosa solanina, sono commestibili: è il caso della patata, del peperone, del pomodoro ...
Leggi Tutto
Botanica
Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] letale per un adulto. La cura degli avvelenamenti richiede tra l’altro lavanda gastrica, somministrazione orale di permanganato di potassio, belladonna o atropina ecc.
La produzione mondiale di mandorle con il guscio è di 2.065.489 t (2007); i paesi ...
Leggi Tutto
STRAMONIO (lat. scient. Datura stramonium L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una grande pianta annua della famiglia Solanacee che, secondo A. De Candolle, sarebbe originaria dei territorî [...] facciali e in certe forme di reumatismi articolari. L'olio di datura, che si ricava dai semi, si adopera per frizioni. Le sigarette di stramonio, in cui questo farmaco è associato alle foglie di belladonna e al giusquiamo, servono contro l'asma. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] - L. Kosuta, Lo studio di Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 527, 574 s.; R. Belladonna, Gli Intronati, le donne, Aonio Paleario e Agostino Museo in un dialogo inedito di M. P., il Sodo Intronato (1538), in ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] tra cui spiccano alcune specie vegetali assai importanti per l’uomo: la melanzana, il peperone, il pomodoro, il tabacco, la belladonna. La patata è una pianta erbacea il cui ciclo vitale dura un anno; può raggiungere il metro d’altezza, ha foglie ...
Leggi Tutto
belladonna
belladònna s. f. [grafia unita di bella donna; nel sign. 1, prob. dal gallico bladona, alterato per etimologia popolare]. – 1. Pianta erbacea perenne (Atropa belladonna), appartenente alla famiglia delle solanacee, con fusto eretto,...