ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovo di Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] abbandonato il partito imperiale per passare a quello arduinico.
Ritroviamo nel novembre 1018 A. in un placito in Bellagio, nel quale, insieme con l'arcivescovo milanese Ariberto, dichiarava di non avere alcun diritto su di una terra appartenente ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] e portò con sé il C., che fu ascritto all'Accademia degli Animosi. Restò qui, tranne brevi interruzioni, come un soggiorno a Bellagio nel 1611, per alcuni anni, fino a quando ottenne dallo Sfondrato la sua libertà e un appannaggio. Nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte il 31 dicembre 1805 dal conte di Flavigny, ufficiale francese emigrato al tempo della rivoluzione, e da Maria Elisabetta Bethmann, della nota famiglia di banchieri di quella città. [...] e festeggiati nei salotti letterarî del tempo (v. R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1895, cap. V). A Bellagio, nel quieto ritiro della bella villa sul lago, leggevano insieme Dante e Petrarca; e Liszt si dilettava di inseguire coi ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] lombarda. La Galleria d'arte moderna di Milano ha due vedute di Genova dall'alto; Brera, una Veduta di Bellagio; l'Ente Villa Carlotta (Cadenabbia), una veduta della Villa Sommariva, databile al 1823; due paesaggi sono conservati nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] celebre villa "I Tatti", si era trasferito B. Berenson, mentre già dal 1894 A. Böcklin dimorava a villa Bellagio, presso Fiesole, luogo prediletto pure, significativamente negli anni Novanta, da Maurice Denis. Di rilievo, anche le presenze tedesche ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] B., elenchiamo quelle di cui si è riusciti a controllare l'esistenza, raggruppandole secondo l'ordine alfabetico delle località: Bellagio, villa Melzi d'Eril. cappella: Monumento funebre a Giovanni Francesco Melzi, firmato e datato Roma 1845. Bergamo ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] titolo di duca del feudo marchigiano, non trasmissibile ai suoi discendenti, ed ebbe un indennizzo finanziario. Si ritirò a Bellagio, presso il lago di Como. Fu impegnato in diverse liti giudiziarie per regolare il patrimonio di famiglia. Divenuto ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] sua fuga verso Innsbruck, in incognito e con pochi uomini armati, ma con il tesoro sforzesco al seguito, sostando a Bellagio (terra di Stanga) e schivando un attacco nell’alto Lario. Appena giunto Oltralpe e ottenuto un primo contingente di armati ...
Leggi Tutto
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] da Lehmann-Brockhaus (1942-1944; 1983) fra il toro di s. Luca a Pianella e quello dell'ambone di Bellagio (Como) sembrano valere sul piano della grammatica figurativa, essendo differenti la sintassi e l'impaginazione compositiva - palesano dei ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Bernardino
Silvano Colombo
Nacque a Velate (Varese) il 30 marzo 1646 da Bernardino (che morì il 18 marzo di quell’anno, all’età di 24 anni) e da Laura Bianchi.
Nato in povera famiglia, come [...] , per quanto ci consta, solo nel Varesotto, in concorrenza con artisti forestieri, ad esempio, Antonio Pino di Bellagio ed il suo continuatore Martino Rossignoli: vedi Colombo, 1972), contribuendo ad imprimere nelle timide architetture del maestro ...
Leggi Tutto