GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] interruzioni fino alla morte. Tra le opere degli ultimi anni si ricordano, nel 1829, La galleria di Varenna a Bellano (Milano, Pinacoteca di Brera, in deposito presso l'intendenza della Guardia di finanza), raffigurante un'opera pubblica realizzata ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ma chiara e schíetta, e luminosa, ed isolata attorno, in modo che non noceva a cosa alcuna del palazzo; e fu tenuta cosa bella, come ancora è manifesto; in modo che chiunque si è discostato da detto ordine di Bramante, come ha fatto il Sangallo, si è ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] in Ludwig Krug (fiorito intorno al 1525), in Mathes Gebel (attivo 1526-1544), le cui medaglie sono tuttavia fra le più belle del '500 tedesco per la modellatura e per la delicatezza del sentimento. Alcune delle medaglie attribuite al Gebel si davano ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] ove aveva però ormai spalancato le porte dell'arte nuova, non solo ai pittori, ma anche agli scultori, dal Bellano ai Lombardi, per stabilirsi a Mantova, ov'è suo, per testimonianza dello Scardenone, l'autoritratto bronzeo della cappellina sepolcrale ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] artisti contemporanei steso da Matteo Colacio nel 1475, Rizzo è menzionato come famosissimo nella statuaria e nell’architettura insieme a Bellano e ai Lombardo (in Opuscula, 1486, c. n.n.; Notizia, 1884, p. 96). Accanto a loro, i pittori menzionati ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] -Paris 1909, p. 535; V, Berne-Paris 1913, pp. 85, 88, 90; Vita del c. Ermes di Colloredo, inE. di Colloredo, Le più belle poesie..., a cura di G. Cumin, Udine 1924, p. XI; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova..., Mantova 1926, I, pp. 423 ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] le sue ultime volontà sul rinnovo del presbiterio probabilmente entro il 1477. La lastra tombale, su cui Bartolomeo Bellano e i suoi collaboratori scolpirono (entro il 1472) la sua figura giacente, fu collocata presumibilmente dietro l’altare ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] allora a sposare Chiara Sforza con una dote di 14.000 ducati, compresi i possedimenti di Valsassina, Pieve d'Incino, Mandello, Bellano e Varenna. Il matrimonio fu celebrato il 24 apr. 1480. Pochi giorni prima il D. aveva chiesto al governo ducale di ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni detto il Dentone
Marco Campigli
– Il primo documento che lo riguarda è del 29 gennaio 1513. Si tratta di un atto notarile in cui il padre Antonio si accordò con gli scultori Giovanni [...] uno dei quadri marmorei della cappella del Santo, in Il Santo, III (1931), pp. 321-331; Ead., Notizie riguardanti Bartolomeo Bellano e altri scultori padovani, in Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, n. s., XLIX (1932 ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] Abbati (Bagatin, 1990, p. 43).
Poste all'interno di una struttura marmorea realizzata qualche anno prima da Bartolomeo Bellano, le ante dell'armadio sono costituite da quattro pannelli inferiori con oggetti in prospettiva e da scomparti superiori ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...