Attrice e regista francese (n. Saumur 1949). Dopo un apprendistato televisivo, ha rivelato il suo talento sotto la guida di F. Truffaut (La femme d'à côté, 1981; Vivement dimanche!, 1983) e A.Resnais (La [...] Visage (2009), You never left (2010), Interno giorno (2011), The Casanova variations (2014), Chic! (2015), Lola Pater (2017), La belleépoque (2019) e The Palace (2023). A. ha esordito nella regia cinematografica nel 2009 con il film Cendres et sang ...
Leggi Tutto
RENOIR, Jean (App. II, 11, p. 682)
Gian Luigi Rondi
Regista francese, morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Gli anni Cinquanta e Sessanta lo vedono avviato serenamente a concludere una carriera che, [...] , French Can-Can, 1955, sulla stessa linea, ma in un clima di divertissement reso anche più aereo e vaporoso dalla cornice Belleépoque, ed Eléna et les hommes (Eliana e gli uomini), 1956, una parodia sapida e nervosa del mondo della politica e degli ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] , che rende responsabile della disumanizzazione del mondo. Il commercio delle farfalle al quale si dedica Paolo Paoli al tempo della Belleépoque permette di smascherare le vere cause della grande guerra. Un altro passo ed ecco Le printemps 71 (1963 ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] . W. C.: l’eterno ragazzo (programma TV), a cura di G. Governi, Rai3, 1993; F. Mottola, Il teatro di varietà: dalla BelleÉpoque agli anni Sessanta ed oltre, in Italia, a cura di P. Perrone Burali d'Arezzo, Milano 1995; P. Avati, Festival, Duea Film ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] in Madame de… (I gioielli di madame de…), in cui il regista, nel disegnare l'impalpabile consistenza del mondo della belleépoque parigina, coglie mirabilmente la doppia anima che da sempre aveva pervaso le interpretazioni dell'attore e ne fa la ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] vicenda di miseria e di sifilide tratta da Bubu de Montparnasse di Ch.-L. Philippe veniva impaginata in una belleépoque milanese liberamente inventata dalla sceneggiatura di G. Testori; Fatti di gente perbene (1974), sul processo, celebrato a Torino ...
Leggi Tutto
Gramatica, Emma
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] La vecchia signora (1932) di Amleto Palermi. Le furono particolarmente congeniali i ruoli materni (la composta dama della belleépoque di Napoli d'altri tempi, 1937, di Palermi; l'eroica vedova matriarcale di Mamma, 1941, di Guido Brignone ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] abbigliamenti dei personaggi tipici dei quartieri popolari parigini e le scintillanti uniformi degli ufficiali della belleépoque che contribuiscono a comporre un variegato linguaggio cinematografico. Christian Bérard fu collaboratore di Jean Cocteau ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] , pp. 143-147; L. Ridenti, Teatro italiano tra due guerre, Genova 1968, pp. 85, 92 ss.,196; L.M. Personè, Il teatro italiano della "belleépoque", Firenze 1971, pp. 333 ss.; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. 63 s., 173 s., 209 s., 230, 245 s ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] sole, Napoli 1946, p. 21; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, ad ind.; V. Paliotti, Il salone Margherita e la belleépoque, Napoli 1975, passim e in partic. pp. 119-127; Follie del varietà, a cura di S. De Matteis - M. Lombardi - M ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...