SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] in Italia, tesi di laurea specialistica, Venezia, Università Ca’ Foscari, a.a. 2012-13, p. 47; L. S. Una seconda BelleÉpoque (catal., Venezia), a cura di Cristiano Sant, Milano 2016 (in partic. I. Sartor, L. S., profilo storico-documentario dell ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] e meno accademica allora disponibile per i giovani intellettuali). Il giovane Monteverdi partecipava della crisi che stava coinvolgendo la belleépoque e la risolse ritrovando nel sapere critico un motivo di quiete e certezza.
Conseguita la laurea in ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] complete book of the Olympics, London 2000, p. 434; L. Lami, Le passioni del Dragone. Cavalli e donne: Caprilli campione della BelleÉpoque, Milano 2009, pp. 93-98; V. Piccioni, Walk of fame al Foro Italico: parata di campioni azzurri, in La Gazzetta ...
Leggi Tutto
Paolo Marchi
Culinaria. I campioni del gusto
La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] minimi dettagli da Carlo Piglione (fedele collaboratore di Oscar Farinetti), con illuminazioni intonate agli spazi tra citazioni della belleépoque e alberi che arredano le sale espositive. Ogni reparto di vendita è preceduto da ‘aree didattiche ed ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] Il Gambrinus e la sua epoca, Napoli 1954, pp. 12, 31, 44; M. Picone Petrusa, I manifesti Mele. Immagini aristocratiche della belleépoque per un pubblico di Grandi magazzini (catal.), Milano-Roma 1988, pp. 46, 52, 89, 224; P. Pallottino, Storia dell ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] stimati di molte compagnie primarie italiane della belleépoque.
Debuttò giovanissima nel 1922, interpretando la parte di Salina nel Gattopardo (1963) di Visconti, Rosaria Magnano in Il Bell’Antonio (1960) e Giannina Murri in Fatti di gente per bene ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] ]), sostanziosa silloge ricca di indicazioni e di suggestioni critiche, in cui traccia il panorama della letteratura italiana della belleépoque.
Se De Sanctis e Croce forniscono modelli e suggerimenti, tuttavia il lavoro critico del G. non è inteso ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] di una sua raccolta di articoli (Tradizione liberale e fascismo, Firenze 1971) e un’altra Valeri pubblicò presso Laterza (Dalla Belleépoque al fascismo: momenti e personaggi, Roma-Bari 1975).
Morì a Roma il 26 aprile 1978.
A vent’anni dalla morte ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] , p. 54; È scomparso T. S.: dalla rivista a Fellini, in la Repubblica, 17 ottobre 1984; F. Mottola, Il teatro di varietà dalla belleépoque agli anni Sessanta ed oltre, in Italia, a cura di P. Perrone Burali d’Arezzo, Milano 1995, ad ind. e passim; L ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] in Affari Esteri, XXIII (1991), 91, pp. 532-552; M. Pansa, In viaggio con una ambasciatrice. Ricordi e testimonianze della Belleépoque, a cura di E. Serra, Milano 1992; F. Grassi Orsini, La diplomazia italiana agli inizi del secolo XX, in Verso la ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...